VIBRAZIONI E COMFORT NELLE STRUTTURE

EVENTO SOSPESO - IN ATTESA DI NUOVA CALENDARIZZAZIONE
21/10/2016
FOIM

EVENTO SOSPESO - IN ATTESA DI NUOVA CALENDARIZZAZIONE

Corso*

VIBRAZIONI E COMFORT NELLE STRUTTURE

Venerdì 21 ottobre 2016, ore 09:00 – 13:00

Contenuti

Introduzione alle vibrazioni dei solai

  • Sorgenti di vibrazione
  • Conseguenza delle vibrazioni

Breve cenno alla teoria delle vibrazioni

  • Sistemi ad un grado di libertà
  • Sistemi continui

Inquadramento Normativo

  • EN 1990, Eurocode - Basis of structural designAnnex - A1.4.4
  • ISO 10137 Bases for design of structures - Serviceability of buildings and walkways against vibrations
  • EN 1993-1-1 Eurocode 3: Design of steel structures - Part 1-1: General rules and rules for buildings (UK National Annex fanno riferimento a letteratura specialistica per indicazioni più dettagliate).
  • BS 6472-1:2008 Guide to evaluation of human exposure to vibration in buildings.
  • BS 5400-2:2006 – Steel, concrete and composite bridges — Part 2: Specification for loads - Chapter 7 (footbridges)
  • ISO 2631-2: Mechanical vibration and shock — Evaluation of human exposure to wholebody vibration — Part 2: Vibration in buildings (1 Hz to 80 Hz)

Principali linee guida adottate a livello internazionale

  • AISC – Steel Design Guide Series 11 - Floor Vibrations due to Human Activity  (America)
  • SCI P354 :2009 - Design of floors for vibration: A new approach’ presents the details of the response factor method to assess the performance of the floors subject to different sources of vibration. This publication, which includes worked examples, is becoming increasingly popular in the industry and widely recognised as a good practice for design. (UK)
  • CCIP -A Design Guide for Footfall Induced Vibration of Structures (concrete)  (2006)  (UK)
  • JRC - Design of floor structures for human induced vibrations (Europe)   2009
  • Design Guide for Floor Vibrations  Arcelor Mittal  2006 (based on European Commission – Technical Steel Research: “Generalisation of criteria for floor vibrations for industrial, office, residential and public building and gymnastic halls”, RFCS Report EUR 21972 EN, ISBN 92-79-01705-5, 2006, http://europa.eu.int)
  • RFS2-CT-2007-00033  Human induced Vibrations of Steel Structures
  • European Commision - Generalisation of criteria for floor vibrations for industrial, office, residential and public building and gymnastic halls
  • Setra  Footbridges – Assessment of vibrational behaviour
  • JRC - Design of Lightweight Footbridges for Human Induced Vibrations

Vibrazioni indotte da attività antropica
Criteri di tolleranza delle vibrazioni

  • percezione umana delle vibrazioni
  • criteri di progettazione per le vibrazioni

Analisi vibrazionale

  • Principi base (carichi, valori di smorzamento, tipi di analisi, interpretazione dei risultati..)
  • Modellazione ad Elementi Finiti
  • Metodi semplificati di valutazione del comportamento vibrazionale di solai

Test dinamici su solai
Esempi di progettazione e test finale di apprendimento

Coordinatore

Ing. Michele Capè - Commissione Strutture Ordine Ingegneri Milano

Docente

Ing. Enrica Barzaghi
Ingegnere strutturista con 16 anni di esperienza nel campo della progettazione di strutture civili, industriali e infrastrutturali. Nel corso della sua carriera professionale ha avuto maestri come il Prof. Fabrizio De Miranda ed è stata Associate presso Arup Italia S.r.l., dove ha avuto modo di affrontare la progettazione di strutture in acciaio snelle come passerelle pedonali ed impalcati di grande luce e di approfondire i temi delle vibrazioni e delle analisi di comfort. Attualmente svolge attività di consulenza specialistica da libero professionista.

Materiale

Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.

Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.

Quota di iscrizione: € 75,00 + IVA

per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 60,00 + IVA (indicare n. di iscrizione)