NUOVE PROCEDURE PER L’ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE CERTIFICATORI ENERGETICI CENED

Politecnico di Milano
dal
16/11/2015 alle 10:45
al 28/01/2016 alle 10:45
Campus Leonardo, Piazza Leonardo Da Vinci 32, Milano
02.2399.4305-4327-4381

L'Ordine degli Ingegneri di Milano in collaborazione con il Politecnico di Milano promuove:

Corso di formazione permanente
NUOVE PROCEDURE PER L’ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE CERTIFICATORI ENERGETICI CENED
FOCUS SU EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO E L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE COSTRUZIONI.
16 NOVEMBRE 2015
CORSO ACCREDITATO CENED


Direttore del corso

Prof.ssa Paola Ronca - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito

Le Nuove procedure per la certificazione Energetica in Regione Lombardia e il certificatore energetico CENED
La Regione Lombardia ha approvato con Decreto n. 6480 del 30 luglio 2015 le nuove “Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici e per il relativo Attestato di Prestazione Energetica”, che attuano la DGR 17 luglio 2015 n. 3868, in recepimento dei Decreti interministeriali del 26 giugno 2015. La certificazione Energetica obbligatoria per gli edifici nuovi e le ristrutturazioni, le operazioni di compravendita e locazione, ha costituito un primo sforzo per radicare la cultura del moderno modo di pensare edifici con ridotte emissioni e con più bassi costi di gestione. Il certificatore energetico in Italia e nel caso specifico in Lombardia costituisce oggi il professionista chiave nei progetti di nuove costruzioni e ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente.
Verso gli edifici ad Energia Quasi Zero
Gli argomenti trattati nel percorso formativo consentono di capire i meccanismi che influiscono sui consumi degli edifici. L’edificio impianto viene trattato nella sua integrità: La Bioclimatica, il bilancio energetico, la progettazione dell’involucro, gli impianti per il riscaldamento e il raffrescamento, il contributo delle fonti rinnovabili dal fotovoltaico al geotermico per la produzione di Energia elettrica e il solare termico per l’acqua calda sanitaria.
L’impatto ambientale delle costruzioni
Gli argomenti integrativi facoltativi consentono di approfondire i temi energetici richiesti dalla linee guida per i corsi di formazione CENED, nonché gli aspetti ambientali dei sistemi di rating energetico ambientali di valenza internazionale (LEED). Nel corso, si affronta l'integrale processo legato all’attività di costruzione, dalla progettazione di edifici e infrastrutture ad elevata efficienza energetica, dall'utilizzo razionale delle risorse, la scelta dei materiali da costruzione, il cantiere, la gestione.

Il Direttore del corso:
prof.ssa Paola Ronca.

Co-Direttore del corso
dott.ing. LEED AP Alessandro Zichi

Docenti
Le lezioni e seminari, presso la Scuola Master Pesenti, sono tenuti da professori e ricercatori del Politecnico di Milano: 
ing. Claudio Del Pero, arch. Lavinia Chiara Tagliabue, ing. Mario Maistrello, ing. Michela Buzzetti, ing. Massimiliano Manfren, ing. Elisabetta Rotta, ing. Mauro Pansa, ing. Alessandro Zichi.

Quota di iscrizione €500.00
Agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano verrà praticato lo sconto del 15%

Quota di iscrizione ridotta per studenti €400.00

Ulteriori informazioni su questo evento…