Analisi delle catene di tolleranze

Galgano Formazione
dal
14/10/2016 alle 09:00
al 15/10/2016 alle 18:00

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Galgano Formazione s.r.l. co-organizza il corso:

Analisi delle catene di tolleranze

Milano, 14-15 Ottobre 2016 ore 09:00 - 18:00

Presentazione:

Nella progettazione meccanica, le Tolleranze sono l’elemento che lega l’idea contenuta nel Disegno Tecnico al Processo Produttivo. Attraverso le tolleranze vengono espressi i requisiti tecnologici e, a monte, i driver di costo del prodotto. Con l’applicazione di metodi specifici di valutazione delle catene di tolleranze, passando per la classificazione dei processi produttivi, si sviluppa lo scenario entro cui creare le condizioni per ridurre i costi di produzione mantenendo elevato il livello di qualità di prodotto e di processo.

Programma:

Le catene di tolleranza

 Contesto ed obiettivi del Percorso: la verifica delle aspettative progettuali
 Migliorare le performance del prodotto con il Design For Six Sigma
 Progettare per la Capability: definire prodotti allineati alle esigenze dei clienti e producibili
 L’impatto delle Tolleranze sui Costi del prodotto e della Non Qualità
 L’uso distorto dei margini di sicurezza e delle conseguenti deroghe produttive

Catene di Tolleranze

 Cosa è una catena di tolleranze
 Esempio di catene di tolleranze nel campo della meccanica
 Catene di tolleranze lineari e non lineari: esempi
 Presentazione dei diversi metodi utilizzati e dei criteri di scelta

Worst case analysis (WCA)

 Definizione del loop diagram
 Calcolo del valore nominale della quota
 Calcolo del campo di tolleranza in worst case
 Ottimizzazione del risultato

Esempi ed esercitazioni

Comprendere la Process Capability e utilizzarla per progettare prodotti più performanti a costi inferiori
 La valutazione della qualità progettata
 Variabilità e Process Capabiliy
 La distribuzione di riferimento: la distribuzione Normale
 Tolleranza naturale dei processi che produrranno il componente progettato
 Classificazione delle caratteristiche e livelli di Process Capability richiesti

Catene di tolleranze lineari e Root Sum of Square (RSS)

 La formulazione classica (semplificata utilizzando solo le tolleranze a parità di Capab.)
 La formulazione completa basata sulla somma delle varianze
 Confronto tra worst case e RSS
 Limiti della RSS ed introduzione al metodo Montecarlo

Esercitazioni: il confronto fra WCA e RSS

Metodo Montecarlo

 I Principi
 Criteri applicativi
 Esempi di applicazione: confronto fra metodi

Strumenti software disponibili

Esercitazioni: overview fra i vari metodi; alcuni casi pratici

 Sistemi di tolleranze in 2 dimensioni: applicazione dei criteri WCA e RSS a casi bidimensionali.
 Esempi ed esercitazioni col metodo Montecarlo
Conclusioni

Per conoscere le tariffe del corso riservate agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, contattare Segreteria Corsi Galgano Formazione S.r.L. inviando mail a: corsi.galgano@galganogroup.it.

Crediti Formativi:

Il riconoscimento di 14 CFP al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

La sede del corso sarà a Milano nei dintorni della Stazione Centrale ma verrà comunicata alla conferma dell’iscrizione. La scheda d’iscrizione verrà inviata direttamente dalla Segreteria Corsi di Galgano Formazione.


Ulteriori informazioni su questo evento…