IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI NEGLI EDIFICI STORICI
Corso organizzato dal Collegio Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI NEGLI EDIFICI STORICI
Milano, 10 giugno 2016 ore 14:00 - 18:00
Presentazione:
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre il tema degli interventi di consolidamento a livello fondazionale di edifici storici. Verranno presentate soluzioni ‘di superficie’ e soluzioni ‘profonde’ applicate a casi reali, così che il professionista possa analizzarne vantaggi e svantaggi per poi identificare la soluzione ottimale. Tra i casi studio presentati, il Duomo di Pienza, il Ponte Milvio e la Basilica di Massenzio a Roma, la Torre Gorani a Milano, il Castello di Masino, il lungolago a Gravedona.
Negli interventi di restauro del patrimonio edilizio monumentale, tangibile testimonianza materiale della storia, va posta particolare attenzione al ripristino delle condizioni che ne possano preservare l'integrità materiale, anche nelle parti non visibili quali le fondazioni. Le soluzioni geotecniche e le tecnologie sviluppate negli ultimi anni offrono modi nuovi e interessanti per un restauro efficace e rispettoso. Va ricordato che nei centri densamente abitati, i cedimenti indotti da scavi vanno attentamente valutati e mitigati, soprattutto se si opera in vicinanza di edifici storici.
Nel consolidamento delle fondazioni di edifici storici il progettista può optare per interventi ‘di superficie’ oppure per soluzioni ‘profonde’, in funzione dei parametri geotecnici e di quelli geometrici e materici, tra cui profondità, spessore, stato di conservazione. Non ultimo, il progetto di consolidamento deve tenere conto dell’ambiente in cui si opera, con scelte, talvolta obbligate, che consentono di operare solo all’esterno o solo in zone limitate dell’edificio, per la presenza di pavimentazioni di pregio o per l’inaccessibilità dei mezzi all’interno dei luoghi.
Crediti Formativi:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 3 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale).
Sede:
presso la Sala Corsi dello Spazio PIN in Viale Monte Santo 5 Milano.