10° Corso di Formazione per esperti in materia di Tutela Paesaggistica e Ambientale

26/01/2012

con il patrocinio di Regione Lombardia Assessorato Sistemi verdi e paesaggio

EVENTO RINVIATO

Il decimo corso di formazione per esperti in materia di tutela paesaggistica - ambientale, è particolarmente orientato ad approfondire gli aspetti della tutela paesaggistica strettamente legati al governo del territorio e alle sue trasformazioni, alla luce delle disposizioni recentemente entrate in vigore, con la finalità di promuovere uno sviluppo sostenibile ad assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente, in funzione delle caratteristiche paesaggistiche dei luoghi. La Direzione Didattica del Corso, che come per il passato, è affidata a Michele Rossi titolare dell’insegnamento di sostenibilità dei progetti al Politecnico di Milano, prevede l’intervento di specialisti che hanno maturato una significativa esperienza sull’argomento nell’ambito degli Enti pubblici, dell’Università e della libera professione. Sarà introdotto da Alessandro Colucci, Assessore ai sistemi verdi e paesaggio della Regione Lombardia.

Materiale didattico
Dispense degli argomenti trattati

Sede:
Fondazione Ordine Ingegneri Corso Venezia 16 – Milano

Quota di partecipazione:
€ 500,00+IVA


Programma:

26 GENNAIO 2012
INTRODUZIONE AL CORSO

Saluto
Stefano Calzolari
Presidente Ordine Ingegneri Prov. Milano

Il paesaggio: evoluzione culturale e normativa
Alessandro Colucci
Assessore ai sistemi verdi e paesaggio
Regione Lombardia

Le finalità e il contenuto del Corso
Direttore del Corso
Michele Rossi
Politecnico di Milano

La pianificazione e la gestione paesaggistica alla luce della recente normativa
Emanuele Boscolo
Università dell’Insubria

Intervallo

LA LETTURA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO

I caratteri culturali e naturali del paesaggio lombardo
Albano Marcarini
Urbanista, libero professionista

Il contesto morfologico urbano
Dario Vanetti
Politecnico di Milano

27 GENNAIO 2012
IDENTITA’ E VALORIZZAZIONE DEGLI AMBITI DI INTERESSE STORICO AMBIENTALE

L’intervento edilizio nei contesti di valore storico
Maria Antonietta Crippa
Politecnico di Milano

Il ruolo della Soprintendenza nel processo di valutazione paesaggistica
Cinzia Robbiati
Soprintendenza ai beni culturali e paesaggistici della Lombardia

Intervallo

L’ATTIVITA’ AUTORIZZATIVA DEL COMUNE

L’orientamento culturale e politico dell’Amministrazione Comunale di Milano nell’applicazione delle norme di tutela del paesaggio
Ada Lucia De Cesaris
Assessore all’urbanistica del Comune di Milano

La competenza e i provvedimenti comunali secondo la nuova normativa
Paolo Simonetti
Comune di Milano

L’esperienza del Comune di Milano nel procedimento valutativo
Marina Cattaneo
Comune di Milano

2 FEBBRAIO 2012

DALLA CONOSCENZA DEL PAESAGGIO ALLA PROGETTAZIONE

La progettazione del paesaggio
Andreas Kipar
Paesaggista, libero professionista

Disciplina giuridica del paesaggio e tecniche di regolazione
Adolfo Balestreri
Avvocato, libero professionista

Intervallo

LA VALUTAZIONE DI PIANI E PROGETTI

Contenuti tecnici e procedurali delle valutazioni ambientali (V.A.S. V.I.A. valutazione di incidenza)
Elena Mussinelli
Politecnico di Milano

La valutazione ambientale di piani e programmi. Esperienze e casi di studio.
Andrea Tartaglia
Politecnico di Milano

3 FEBBRAIO 2012

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Il sistema informativo territoriale integrato
Stefania Paoletti
Regione Lombardia

Tutela del paesaggio: nuovi criteri e procedure
Sergio Cavalli
Regione Lombardia
Intervallo

ASPETTI INFORMATICI E VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

L’integrazione tra pianificazione paesaggistica e pianificazione del territorio e delle città
Luisa Pedrazzini
Regione Lombardia

Modello metodologico, organizzativo e procedurale per la V.A.S.
Piero Garbelli
Regione Lombardia

Conclusioni
Michele Rossi
Direttore del Corso