AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI: LA DOCUMENTAZIONE CERTIFICATIVA DEGLI IMPIANTI 7° Corso - iscrizioni chiuse
AGGIORNAMENTO
12 NOVEMBRE 10:40 : Le iscrizioni sono state chiuse per raggiunto limite massimo dei partecipanti.
Corso di aggiornamento
La documentazione certificativa degli impianti
7° Corso – Alla luce del DPR 151/2011 sulla semplificazione della disciplina di prevenzione incendi approfondimenti sui rapporti fra la normativa cogente e le norme tecniche nazionali ed europee
Venerdì 16 novembre 2012 - ore 14.30 -19.30
Il Decreto del 5/8/2011 ha introdotto l’obbligatorietà di aggiornamento per i professionisti iscritti nell’elenco del Ministero dell’Interno:
Art. 7 comma 1: Per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno, i professionisti devono effettuare corsi o seminari di aggiornamento in materia di prevenzione incendi della durata complessiva di almeno quaranta ore nell’arco di cinque anni dalla data di iscrizione nell’elenco o dalla data di entrata in vigore del presente decreto, per coloro già iscritti a tale data.
In forza dell’articolo sopra citato tutti i professionisti già iscritti, alla data del 5 agosto 2011, negli elenchi del Ministero dell’Interno debbono entro il 2016 effettuare un percorso di aggiornamento per convalidare la validità della propria iscrizione.
Per consentire ai colleghi di scegliere, secondo le proprie necessità, un percorso formativo personalizzato, si è deciso di proporre un ventaglio di corsi, organizzati in moduli, che spazino su tutti gli argomenti individuati dal Ministero e che da quest’anno siano già fruibili, onde evitare impegni condensati nell’ultimo periodo del quinquennio.
Ogni corso avrà una durata di 5 ore comprensive di esempi, test finale e valutazione.
Programma
Venerdì 16 novembre 2012: 14.30 - 19.30
7° Corso: La documentazione certificativa degli impianti
Il corso prevede che vengano trattati i seguenti argomenti: le norme tecniche di riferimento, la necessità del progetto e chi lo redige, cosa prevede il progetto, come deve operare l’installatore/esecutore, le documentazioni di supporto, i riferimenti ai progetti antincendio, la compilazione della modulistica, le responsabilità, i controlli documentali, i controlli funzionali, i manuali di manutenzione ed i registri antincendio, cosa richiedono il DPR 151/2011 ed il DM 7/8/2012, esempi pratici.
Test di apprendimento e verifica: Consegna del test di controllo dell’apprendimento. Svolgimento dei test, raccolta del test e correzioni. Valutazione dei test. Discussione e confronti, domande e chiusura del corso. Consegna attestati di frequenza.
Relatore: ing. Luciano Nigro (Vice presidente della Commissione Protezione Attiva dell’UNI, Presidente Eurofeu), sig. Natale Mozzanica (Consulente tecnico antincendio in ambito UMAN: ha redatto le linee guida per la manutenzione dei sistemi antincendio); ing. Claudio Giacalone (Dirigente addetto del Comando VV.F. di Milano).
Direttore Corso:
Ing. Franco Luraschi – Presidente Commissione Sicurezza Antincendio
Quote di Iscrizione:
€ 85 + IVA
corso esente da deroghe 2 e 3
Sede:
Fondazione Ordine Ingegneri
tel.02796214