VERIFICA DEI PROGETTI AI FINI DELLA VALIDAZIONE
Corso di Formazione
VERIFICA DEI PROGETTI AI FINI DELLA VALIDAZIONE
EVENTO RINVIATO A DATA DA DEFINIRE
L’attuale normativa cogente prevede come obbligatoria da parte delle Stazioni Appaltanti Pubbliche la Verifica della Progettazione ai fini della Validazione.
In particolare la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e i Regolamenti Tecnici di Accredia, normano, in stretta connessione con il Codice degli Appalti, Dlgs 163/2006, e il Regolamento, DPR 207/2010, la Verifica della progettazione ai fini della Validazione, sia ove eseguita dalle Strutture tecniche della Pubblica Amministrazione, sia dagli Studi professionali, singoli e associati, sia dalle Società di ingegneria, che dalle Società di Professionisti, purché tutti certificati ai sensi della Norma UNI EN ISO 9001:2008, per opere di valore inferiore a 20milioni di euro, per la specifica attività di Verifica, e, per opere di valore uguale o superiore a 20milioni di euro, se accreditati ai sensi della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 presso Accredia.
Il CORSO intende fornire ai partecipanti l’informazione e la formazione professionale, non solo sul quadro normativo in relazione all’attività di Verifica del progetto ai fini della Validazione, ma anche sull’attualità delle problematiche e delle prospettive professionali correlate, nonché sui fondamentali strumenti operativi necessari allo scopo, anche a mezzo di casi reali di Verifica della Progettazione.
Destinatari: liberi professionisti, società di Ingegneria, società di professionisti, tecnici dell’amministrazione pubblica; uffici tecnici delle Banche e delle Assicurazioni.
Direttore del Corso:
Dott. Ing. Luigi Gaggeri – Project & Design Management SCARL
I seminari sono articolati in otto moduli ripartiti in sei giornate di 8 ore ciascuna,
per una durata complessiva del Corso di 48 ore (vedi Programma)
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (Caiazzo), 20124 – Milano
Quota di iscrizione: €1000 + IVA
Iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: €900 + IVA
Esente da ulteriori deroghe per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri
Programma:
Martedì 18 giugno 2013
1°Modulo
Introduzione alle problematiche relative della verifica del progetto ai fini della validazione. La normativa vigente in materia
8:30 Registrazione partecipanti
9:00 Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluto di benvenuto e introduzione al corso
9.30 La normativa cogente in relazione all’attività di verifica della progettazione ai fini della validazione. Il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture D.Lgs 163/2006 e s.m.i. e il Regolamento di Attuazione DPR 207/2010 e s.m.i.;
10.45 Coffee break
11.00 Previsioni circa la modalità e le procedure per l’Accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C e di accertamento per gli Organismi di certificazione del sistema di controllo interno di qualità coerente con i requisiti della Norma UNI EN ISO 9001, di cui agli articoli 46, 47 e 48 del DPR 207/2010 recante “Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.lgs 163/2006
11.45 Le norme e i documenti di riferimento di Accredia: RG 03, RT 07, RT 10 e il Regolamento RT21
12.30 Conclusioni e dibattito
13.00 Pausa
2°Modulo
Workshop in aula con i partecipanti
14.30 Esercitazioni sugli aspetti applicativi della normativa cogente: la Legge quadro in materia di Lavori Pubblici (D.Lgs 163/2006 e s.m.i.; Regolamento di Attuazione DPR 207/2010 a confronto con DPR 554/1999); le norme e i documenti di riferimento di Accredia: RG 03, RT 07, RT 10, RT 21
16.00 Coffee break
16.15 I profili giuridici della verifica ai fini della validazione: il sistema delle responsabilità e delle garanzie; un caso reale: EXPO 2015
18.00 Conclusioni e dibattito
18.30 Termine giornata
Martedì 25 giugno 2013
3°Modulo
Il processo di accreditamento e di certificazione
9.00 Come accreditarsi quale Organismo Ispettivo per la verifica della progettazione di opere di valore ≥ a 20 Milioni di euro ai sensi della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020; come potersi certificare per l’attività di verifica dei progetti di opere di valore < a 20 Milioni di euro a mezzo della certificazione UNI EN ISO 9001:2008
10.00 Lo stato dell’arte circa l’attività di verifica del progetto ai fini della validazione presso la Pubblica Amministrazione
10.45 Coffee break
11.00 Esperienza del RUP per l’attività di verifica della progettazione ai fini della validazione in funzione dell’accreditamento quale organismo di tipo B
11.45 Le tendenze del mercato per l’attività ispettiva e la professione di ispettore nell’ambito pubblico e privato. La figura dell’ispettore per gli Organismi di Ispezione, gli studi di ingegneria e di architettura, gli studi associati, le società di ingegneria e i liberi professionisti
12.30 Conclusioni e dibattito
13.00 Pausa
4°Modulo
Workshop in aula con i partecipanti
14.30 Il processo di ispezione
16.00 Coffee break
16.15 Il Piano di Ispezione e l’analisi e la gestione dei rischi (Risk Management)
17.00 La stazione appaltante a partecipazione pubblica quale organizzazione ispettiva pubblica inizialmente certificata secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 e il suo successivo accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 - esperienze su casi reali
18.00 Conclusioni e dibattito
18.30 Termine giornata
Martedì 2 luglio 2013
5°Modulo
Il processo di verifica ai fini della validazione
9.00 L’incarico dei progettisti e le conseguenti attività da verificarsi: WBS, Cronoprogramma e progettazione
9.45 Il punto di vista di un progettista in contraddittorio con gli ispettori incaricati della verifica - caso reale
10.45 Coffee break
11.00 L’esperienza di un Responsabile Tecnico di una Società di sviluppo immobiliare, quale organismo di tipo C - caso reale
12.30 Conclusioni e dibattito
13.00 Pausa
6°Modulo
Workshop in aula con i partecipanti
14.30 La verifica della WBS e dei cronoprogrammi in relazione all’offerta economicamente più vantaggiosa a cura dei progettisti - caso reale
16.00 Coffee break
16.15 La verifica dei cronoprogrammi espressi secondo il software Microsoft Project - caso reale
18.00 Conclusioni e dibattito
18.30 Termine giornata
Martedì 9 luglio 2013
7°Modulo
Il processo di verifiche specialistiche
9.00 Test di Apprendimento sulla Normativa cogente di riferimento
10.00 Le criticità della progettazione di un impianto industriale in funzione della verifica della progettazione - caso reale
10.45 Coffee break
11.00 Processo e modalità di verifica - caso reale
12.30 Conclusioni e dibattito
13.00 Pausa
8°Modulo
Workshop in aula con i partecipanti
14.30 L’analisi dei rischi dell’attività di Verifica
16.00 Coffee break
16.15 Il Piano dei Controlli (Piano di Gestione Ispettiva) - caso reale
18.00 Conclusioni e dibattito
18.30 Termine giornata
Martedì 16 luglio 2013
9°Modulo
Workshop in aula con i partecipanti
9.00 La Verifica della progettazione architettonico-civile - caso reale
10.45 Coffee break
11.00 La Verifica dei Capitolati speciali - caso reale
11.45 Le Check-List di interfaccia
12.30 Conclusioni e dibattito
13.00 Pausa
10°Modulo
Workshop in aula con i partecipanti
14.30 La Verifica della progettazione di impianti idrosanitari ed elettrici - caso reale
16.00 Coffee break
16.15 La Verifica della progettazione di una progettazione integrata
18.00 Conclusioni e dibattito
18.30 Termine giornata
Martedì 23 luglio 2013
11°Modulo
Verifica da parte dei partecipanti di un progetto completo
9.00 I partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro con l’assistenza di esperti, predisporranno completi Rapporti di Verifica Ispettiva sui casi precedentemente illustrati
10.45 Coffee break
11.00 I partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro con l’assistenza di esperti, predisporranno completi Rapporti di Verifica Ispettiva sui casi precedentemente illustrati
12.30 Conclusioni e dibattito
13.00 Pausa
12°Modulo
Workshop in aula con i partecipanti
14.30 Disamina finale sugli elaborati predisposti dai gruppi di lavoro: colloquio di ogni partecipante con il Comitato di esperti per l’attività di verifica.
16.00 Coffee break
16.15 Disamina finale sugli elaborati predisposti dai gruppi di lavoro: colloquio di ogni partecipante con il Comitato di esperti per l’attività di verifica
18.00 Chiusura del corso e consegna degli attestati
18.30 Termine corso
DOCENTI
- Dott. Ing. Luigi Gaggeri - libero professionista, membro del Comitato di Indirizzo e Garanzia di Accredia (ex Sincert)
- Prof. Arch. Pierangelo Boltri - Professore Associato presso la Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura del Politecnico di Milano
- Prof. Arch. Angelo Ciribini - Professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria Civile dell’Università di Brescia
- Avv. Francesco Marzari - Responsabile dell’Ufficio Legale EXPO 2015
- Dott. Ing. Massimo Totti - Direttore della Direzione Infrastrutture, Mobilità e Ambiente del Comune di Rimini
- Dott. Ing. Pierandrea Mantovani - ICMQ SpA
- Dott. Ing. Dario Comini - Direttore Tecnico della Metropolitana Milanese SpA
- Dott. Ing. Roberto Taddia - Progettisti Associati Tecnarc S.r.l.
- Dott. Arch. Maurizio Contini - Responsabile Tecnico della Giacomazzi & Partners SpA
- Dott. Ing. Giordano Zappa - Coordinatore della Commissione Qualità della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia CROIL
- Dott. Ing. Michele Villani - - Project & Design Management Scarl
- Dott. Ing. Giovanni Nicoli - Studio di Ingegneria di Luigi Gaggeri
- Dott. Fabio Carrara - Studio di Ingegneria di Luigi Gaggeri