LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORITICHE URBANE
EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI.
iscrizioni chiuse
Corso di formazione
La gestione sostenibile delle acque meteoriche urbane
Giovedì 21 e 28 novembre, 5 e 12 dicembre 2013 - ore 14.30-18.30
Introduzione al corso
La crescente urbanizzazione del territorio, che caratterizza le regioni sviluppate e più ancora quelle in via di sviluppo, impone nuovi scenari di gestione delle acque meteoriche urbane.
Ciò riguarda una molteplicità di discipline idrauliche, ambientali, architettoniche, urbanistiche e socioeconomiche che in vario modo si interfacciano nella discussione scientifica e tecnica con la consapevolezza che le tradizionali e tuttora attuali soluzioni pianificatorie e gestionali non verificano più il requisito di sostenibilità, da tutti richiesto e perseguito.
Il corso richiama gli aspetti scientifici e tecnici, derivanti dall’attuale avanzamento delle conoscenze, inerenti i processi quali-quantitativi delle acque meteoriche urbane e le loro rilevanti ripercussioni sull’equilibrio idrologico generale e sulla tutela idraulica e ambientale dei corpi idrici e dei suoli.
Vengono presentati e discussi i caratteri qualitativi delle acque meteoriche urbane e le grandezze idrauliche dei processi idrologici connessi a eventi meteorici intensi, tanto più nell’attuale fase di cambiamento climatico, e ricordate le inevitabili e intrinseche limitazioni degli attuali sistemi fognari, misti o separati che siano. Sulla base di ciò sono esposti i concetti del Drenaggio Urbano Sostenibile (LID – Low Impact Drainage, SUD – Sustainable Urban Drainage, BMP – Best Management Practices, ecc).
La successiva parte del corso è dedicata agli aspetti istituzionali e giuridici, richiamando l’attuale legislazione europea e italiana e la connessa situazione delle competenze pianificatorie, attuative e gestionali, anche con riferimenti alle più recenti tendenze normative impostate sulla logica della sostenibilità idraulica e ambientale. Si entra anche nel merito delle valutazioni costi-benefici inerenti la gestione sostenibile della acque meteoriche urbane e alla tutela idraulica e ambientale delle aree urbanizzate.
Il corso termina con l’esposizione dettagliata e la discussione di un caso reale. In particolare, viene presentato il problematico contesto idraulico-ambientale del bacino del Lambro e del drenaggio urbano del territorio milanese, fortemente assoggettato dalle esondazioni del Seveso, e descritte le soluzioni di drenaggio sostenibile adottate per il drenaggio meteorico dell’area EXPO 2015.
Il corso costituisce per tutti i soggetti coinvolti – sia pubblici che privati, sia imprese che professionisti - una qualificata opportunità per approfondire le proprie conoscenze in materia, per conoscere le prestazioni ottenibili con i nuovi strumenti di rilevamento idrologico, idraulico e topografico e di modellistica computazionale attinenti alla funzionalità delle infrastrutture e reti sotterranee.
Ai professionisti, in particolare, il Corso offre l’opportunità di incrementare il proprio bagaglio di competenze da offrire sul mercato quale qualificata consulenza a Enti Pubblici e Imprese.
Crediti Formativi Professionali: 12
"I crediti riguardanti la formazione professionale continua vengono assegnati in via provvisoria. Pertanto informiamo fin d'ora gli ingegneri interessati ai singoli eventi che i crediti attribuiti potranno subire variazioni all'atto della pubblicazione, da parte del CNI, dei criteri applicativi del regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale in vigore dal 15 luglio 2013"
In caso di assenza parziale il numero dei crediti assegnati verrà ricalcolato in base all'effettiva presenza del partecipante
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (Caiazzo), 20124 – Milano
Quote di iscrizione: € 250 + IVA
Programma in dettaglio:
PRIMA GIORNATA – giovedì 21 novembre 2013 – ore 14.30 – 18.30
IMPATTI IDRAULICI E AMBIENTALI DELLE ACQUE METEORICHE URBANE
− Impatto dell’urbanizzazione sul bilancio idrologico medio e nei fenomeni di piena. I bacini fortemente urbanizzati. Crescenti criticità delle aree urbane e del reticolo idrografico ricettore. Drenaggio urbano duale in rete e in superficie. Dinamica degli allagamenti superficiali.
prof. ing. Alessandro Paoletti. Politecnico di Milano. ETATEC Studio Paoletti Srl (Milano)
− Schemi fognari misti e separati. Scaricatori di piena, vasche di prima pioggia e vasche di laminazione. Criteri di pianificazione e dimensionamento.
dott. ing. Silvio Rossetti. ETATEC Studio Paoletti Srl (Milano)
− Caratteristiche qualitative delle acque meteoriche di dilavamento. Esperienze e dati analitici. Fenomeni di “first flush”. Trattamenti depurativi delle acque meteoriche urbane.
prof. ing. Sergio Papiri. Università di Pavia
− Caratteristiche e utilità dei modelli matematici idraulici a base fisica per l’analisi dei processi di drenaggio duale. Analisi di casi reali.
dott. ing. Stefano Croci. ETATEC Studio Paoletti Srl (Milano)
SECONDA GIORNATA - giovedì 28 novembre 2013 – ore 14.30 – 18.30
I SISTEMI FOGNARI E LE MISURE DI INVARIANZA IDRAULICA E DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE
− Strategie di invarianza idraulica e idrologica nelle aree urbanizzate critiche. Criticità del reticolo idrografico afferente alle aree urbanizzate. Esempi e casi reali.
prof. ing. Alessandro Paoletti. Politecnico di Milano. ETATEC Studio Paoletti Srl (Milano)
− Misure diffuse e concentrate, strutturali e non strutturali, di drenaggio urbano sostenibile. Processi di infiltrazione e di laminazione. Criteri di calcolo.
prof. ing. Gianfranco Becciu. Politecnico di Milano
− Pianificazione integrata urbanistica e idraulica. Strategie del blu-verde in ambito urbano.
dott. arch. Gioia Gibelli. Libero Professionista in Milano
− Esempi e casi reali di drenaggio urbano sostenibile.
dott. ing. Silvio Rossetti. ETATEC Studio Paoletti Srl (Milano)
TERZA GIORNATA - giovedì 5 dicembre 2013 – ore 14.30 – 18.30
LA LEGISLAZIONE VIGENTE. VALUTAZIONI COSTI-BENEFICI E TARIFFE DEL SII
− Evoluzione della legislazione europea e nazionale. Le direttive europee 2000/60/CE e 2007/60/CE e la legislazione italiana. Le diverse pianificazioni e competenze “acque” delle Autorità di Bacino, Regioni, Province, Comuni, Autorità d’Ambito e Consorzi di Bonifica.
dott. Ing. Giorgio Pineschi. Ministero Ambiente e Tutela Territorio e Mare
− Il Servizio Idrico Integrato. Incompatibilità e incertezze in tema di acque meteoriche urbane. La tariffa del Servizio Idrico Integrato.
dott. ing. Marco Milanesi. UniAcque SpA
− Evoluzione della legislazione della Regione Lombardia in merito alle acque meteoriche urbane. I benefici e i costi connessi al controllo quali-quantitativo delle acque meteoriche urbane. Nuove forme di copertura dei costi.
dott. ing. Raffaele Occhi. Regione Lombardia
QUARTA GIORNATA - giovedì 12 dicembre 2013 – ore 14.30 – 18.30
IL DRENAGGIO URBANO NEL BACINO DEL F. SEVESO E NELLA CITTÀ DI MILANO ANCHE IN VISTA DI EXPO 2015
− La gestione idraulica del F. Seveso e dei corsi d’acqua del territorio milanese.
dott. ing. Gaetano La Montagna – AIPO Agenzia Interregionale Fiume Po
− La gestione di fognature e corsi d’acqua nella città di Milano.
dott. ing. Maurizio Brown – Metropolitana Milanese SpA
− La modellistica idraulica a scala di bacino e di area urbana con riferimento al bacino del F. Seveso.
prof. ing. Alessandro Paoletti. Politecnico di Milano. ETATEC Studio Paoletti Srl (Milano)
− Il drenaggio sostenibile delle acque meteoriche nell’area EXPO 2015.
dott. ing. Matteo Danielli. EXPO2015 SpA (Milano)
dott. ing. Filippo Malingegno. ETATEC Studio Paoletti Srl (Milano)