CRITERI MODERNI PER IL PROGETTO DELLE FONDAZIONI SU PALI

21/01/2014

Corso

CRITERI MODERNI PER IL PROGETTO DELLE FONDAZIONI SU PALI

Martedì 21 gennaio 2014 - ore 15.00-17.30

I cedimenti delle fondazioni su pali sono generalmente considerati un argomento di scarsa importanza dal punto di vista pratico, sia perché nell’esperienza corrente questo tipo di fondazioni presenta cedimenti assai ridotti, sia perché si ritiene che la previsione dei cedimenti di una fondazione su pali sia assai difficile e poco affidabile. Il progetto di queste opere è quindi tradizionalmente basato su criteri di sicurezza nei riguardi della rottura per carico limite.

Nella presente esposizione ci si propone di mostrare come ambedue queste argomentazioni siano errate, e possano essere superate ricorrendo ad un progetto basato appunto su criteri di limitazione del cedimento (assoluto e/o differenziale).

Viene dapprima passata in rassegna l’evidenza sperimentale disponibile, che mostra come nelle fondazioni su pali un’aliquota non insignificante dei carichi venga trasmessa al sottosuolo direttamente dalla struttura di collegamento (plinto, trave, piastra). La presente pratica di progetto, che assume invece che tutti i carichi siano trasmessi attraverso i pali, conduce ad un dimensionamento spesso inutilmente cautelativo che è la principale ragione dei ridotti valori osservati per il cedimento.

Vengono presentati i metodi disponibili per la previsione del cedimento, mettendo in evidenza come i loro risultati siano poco influenzati dalla tecnologia costruttiva dei pali, a differenza di quanto avviene per il carico limite.

Si fa notare infine come i metodi per la previsione dei cedimenti siano essenzialmente gli stessi che consentono l’analisi strutturale dell’interazione fra il terreno di fondazione, i pali e la struttura di collegamento volta al dimensionamento strutturale di quest’ultima. Anche da questo punto di vista la considerazione dell’aliquota di carico trasmessa direttamente al terreno consente una progettazione più razionale, spesso con significative economie.

Tutte le argomentazioni presentate sono sostenute con i risultati di osservazioni e misure su opere in vera grandezza, provenienti dalla letteratura tecnica ma soprattutto dall’esperienza diretta dell’autore.

Coordinatore

Ing. Umberto Croce – Geotecnica Croce

Docente

Prof. Ing. Carlo Viggiani – Professore Emerito di Fondazioni – Università di Napoli Federico II

Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 2 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) utili al mantenimento dell'iscrizione all'Albo degli Ingegneri 
(Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano

Tel-02.83420200

Quota d’iscrizione: € 40 + IVA