BIM per la progettazione strutturale

27/11/2014

Corso*

BIM per la progettazione strutturale

Giovedì 27 Novembre 2014, ore 9:00-13:00 14:00-18:00

Descrizione/obiettivi dell’evento

Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita del Building Information Modelling (BIM) dal punto di vista della progettazione strutturale.

Si approfondiranno i criteri più adeguati per garantire una interoperabilità ottimale tra le varie piattaforme progettuali.

Coordinatore

Ing. Bruno Finzi – Presidente Commissione Strutture Ordine Ingegneri Milano

Programma

08:45 registrazione dei partecipanti

Ing. Alessio Bertella ingegnere strutturista, si occupa da diversi anni per Harpaceas di approfondire la tematica dell’interoperabilità tra software BIM in ambito strutturale e di calcolo.

Il BIM (Building Information Modelling): Concetti generali.

Il BIM come cambiamento di processo di progettazione: dal disegno alla progettazione integrata. L’Interoperabilità come strumento standard di linguaggio, univoco, condiviso da tutti gli operatori della filiera integrata. Il BIM strutturale: l’interoperabilità con i programmi di calcolo strutturale: introduzione, problematiche, la pre-definizione del modello in ambiente di calcolo. Le criticità nella gestione dei diversi elementi strutturali. Gestione delle opzioni strutturali (carichi, vincoli, svincoli). “Round trip” tipico. Il recupero delle modifiche strutturali. Il Model Checking, BIM Validation e Quality Control. BIM: vantaggi qualitativi, operativi, economici

Materiale

Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 8 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

Gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento, per il riconoscimento dei CFP devono rivolgersi preventivamente al proprio Ordine/Collegio.

*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.

Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle Sale sarà possibile circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Quota di iscrizione: € 150,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 120,00 + IVA