Progettazione e realizzazione di una Sottostazione AT/MT e di una cabina MT/BT

12/02/2015

Corso*

Progettazione e realizzazione di una Sottostazione AT/MT e di una cabina MT/BT

Giovedì 12 febbraio 2015, ore 14:00-18:30

Coordinatore

Ing. Francesco Crescentini -Progettazione ESECUTIVA e PROPOSITIVA Cablaggio Strutturato presso SIRTI; Commissione Qualificazione Professionale dell’Ordine degli Ingegneri di Milano 

Docenti

Francescon Claudio, ABB S.p.a.
Vergine Chiara, Terna S.p.a.
S
piranelli Massimo, ABB S.p.a.
Corsico Luigi, ABB S.p.a.

Programma
registrazione dei partecipanti

14:00
Leggi e norme
Raccolta dei dati (carichi)
Scelta del tipo di fornitura
Ipotesi di rete
Codice di Rete di Terna
Progetto Sottostazioni AT/MT
Configurazioni di sottostazioni AT/MT
Componenti primari sottostazione HV – MV
Moduli ibridi
MFM (Multi Function Module)
TIP (Trasformatori Induttivi di Potenza)
Trasformatori AT/MT e MT/BT
Progetto Cabine MT/BT
CEI 01-16 e utenti passivi
Protezione trasformatori
Protocollo di comunicazione IEC 61850
Coordinamenti
Sovracorrenti
Coordinamento delle protezioni
Supervisione (Sistemi di controllo)

Materiale

Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

Gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento, per il riconoscimento dei CFP devono rivolgersi preventivamente al proprio Ordine/Collegio.

*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.

Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione ovvero circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Quota di iscrizione: € 75,00 + IVA

per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 60,00 + IVA (indicare numero iscrizione OIM)