CALCESTRUZZI SPECIALI
EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA
Corso* di aggiornamento
CALCESTRUZZI SPECIALI
di 8 lezioni in 8 ore
Giovedì 29 Ottobre e 5 Novembre 2015, 14:30-18:30
Descrizione/obiettivi dell’evento
Negli ultimi decenni il calcestruzzo tradizionale ha subito notevoli e significativi miglioramenti grazie alla produzione di calcestruzzi speciali dotati di caratteristiche straordinarie rispetto al calcestruzzo ordinario. In questo corso di aggiornamento vengono illustrati otto calcestruzzi dotati di peculiari proprietà per soddisfare esigenze particolari.
A titolo di esempio sono trattati: calcestruzzi dotati di alta ed altissima resistenza meccanica a compressione che arriva fino a oltre 150 MPa; sono presentati i calcestruzzi autocompattanti capaci di essere messi in opera in strutture fortemente armate senza dover essere vibrate; sono illustrati calcestruzzi fibro-rinforzati dotati di duttilità e resistenza all’urto; sono descritti calcestruzzi a ritiro compensato capaci di eliminare il ritiro igrometrico fonte di fessurazioni e vulnerabilità delle strutture in CA. Completano la rassegna altri calcestruzzi speciali come quelli leggeri, proiettati, resistenti al fuoco o riciclati
Coordinatore
Prof. Mario Collepardi, Politecnico di Milano
Docenti
Prof. Mario Collepardi, Politecnico di Milano
Ing. Silvia Collepardi, Direttore Laboratorio Prove Materiali della ENCO (autorizzato dal Ministero dei LLPP)
Ing. Roberto Troli, Direttore Tecnico ENCO
Programma
14:15 registrazione dei partecipanti
LEZIONE 1: “Calcestruzzi ad alta ed altissima resistenza meccanica”
LEZIONE 2:” Calcestruzzo autocompattante”
LEZIONE 3: “Calcestruzzo leggero strutturale”
LEZIONE 4: “Calcestruzzo fibrorinforzato”
LEZIONE 5: “Calcestruzzo a ritiro compensato”
LEZIONE 6: “Calcestruzzo proiettatto”
LEZIONE 7: “Calcestruzzo resistente al fuoco”
LEZIONE 8: “Calcestruzzo riciclato”
Materiale
Sarà possibile acquistare il libro IL NUOVO CALCESTRUZZO (Quinta Edizione) di Mario Collepardi, Silvia Collepardi e Roberto Troli offerto al prezzo scontato di 35 € anziché di 65 €.
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 7 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento, per il riconoscimento dei CFP devono rivolgersi preventivamente al proprio Ordine/Collegio.
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze; non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione ovvero circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Quota di iscrizione: € 150,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 120,00 + IVA INDICARE NUMERO ISCRIZIONE
ultimo recall inviato il 28.10 ore 9,20; le iscrizioni effettuate dopo tale orario sono ritenute valide anche se non perverrà alcuna conferma via email