L’INGEGNERIA FORENSE NEL SETTORE INDUSTRIALE
RINVIATO A GENNAIO 2015
Corso*
L’INGEGNERIA FORENSE NEL SETTORE INDUSTRIALE
28, 29 novembre, 12 e 13 dicembre 2014
Venerdì 9:00-18:00 e Sabato 9:30-13:30
Descrizione dell’evento
Il corso è dedicato all’attività del consulente tecnico nelle procedure giudiziarie inerenti il settore industriale nei sui diversi aspetti: CTU, CTP, Perito.
Coordinatore
Ing. Giovanni Contini – Presidente Commissione Ingegneria Forense Ordine Ingegneri Milano
Programma
Il corso base di ingegneria forense è dedicato all’attività di consulente tecnico nelle procedure giudiziarie nei suoi diversi aspetti: consulente tecnico d’ufficio, consulente tecnico di parte e perito nel settore dell’ingegneria industriale. La presenza tra i relatori del corso di magistrati, avvocati, docenti universitari e ingegneri esperti del settore consente di affrontare la materia in modo adeguato ed efficace così da fornire le conoscenze utili a chi intende intraprendere l’attività di Ctu o Ctp e consente a chi già opera nel settore di integrare in modo organico quanto già appreso sul campo. Nel corso saranno sviluppati i seguenti argomenti: il ruolo del consulente tecnico del Giudice; il procedimento civile ed il ruolo del Consulente tecnico di parte; il procedimento penale e il ruolo del Consulente tecnico del PM; aspetti applicativi dell’attività del Ctu e del Ctp; la memoria tecnica ad uso del Giudice e dei legali; regole per la redazione di una memoria tecnica e gli atti collegati: il contenzioso penale e civile e l’ingegneria industriale, la rilevanza giuridica delle norme tecniche; la tecnologia a supporto dell’attività del Ctu e del Ctp, casi di studio con contributi dei corsisti. Negli incontri saranno presentate esperienze professionali significative e sarà anche trattato l’aspetto deontologico e dei compensi.
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 24 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento, per il riconoscimento dei CFP devono rivolgersi preventivamente al proprio Ordine/Collegio.
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze oltre il 10% delle ore di lezione e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede del corso: Fondazione Ordine Ingegneri Milano
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), Milano
L’accesso alle Sale sarà possibile circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Quota di iscrizione: € 450,00 + IVA;
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano € 360,00 + IVA