IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E PROJECT FINANCING: STRUMENTI E CASI DI STUDIO Nuove attività tecnico-economiche per Ingegneri, Professionisti ed Enti Locali
EVENTO SOSPESO IN ATTESA DI NUOVA CALENDARIZZAZIONE
Corso*
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E PROJECT FINANCING: STRUMENTI E CASI DI STUDIO
Nuove attività tecnico-economiche per Ingegneri, Professionisti ed Enti Locali
venerdì 16 ottobre 2015, martedì 20 ottobre 2015, martedì 27 ottobre 2015
DIREZIONE SCIENTIFICA: Ing. Luigi Gaggeri
DURATA: 24 ore (6 moduli di 4 ore ciascuno)
CARATTERISTICHE DEL CORSO
I seminari sono articolati in sei moduli ripartiti in tre giornate di 8 ore ciascuna; ogni giornata è costituita da due moduli.
I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro supportati da tutor per lo sviluppo di casi reali; i test finali di apprendimento, necessari per l’ottenimento dei crediti, saranno anch’essi svolti in gruppi di lavoro con il supporto di un tutor, a mezzo di quesiti multirisposta.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il tema del finanziamento per il settore delle costruzioni e degli impianti riveste una significativa importanza alla luce del peso rilevantissimo che il settore ha nell’economia italiana ed in particolare nella nostra professione, a livello di entità degli investimenti, di mobilitazione di risorse professionali e materiali, di sbocchi occupazionali, oltre che come indotto.
Nel caso delle Opere Pubbliche la necessità di ricorrere al Partenariato Pubblico Privato (PPP) come sistema prioritario di finanziamento è ritenuto oggi necessario ed indispensabile da parte delle Amministrazioni Pubbliche, Centrali e Periferiche, al fine di soddisfare le regole del Patto di Stabilità degli Enti Pubblici e di creare lavoro per le Imprese.
Il Partenariato Pubblico Privato è una operazione economico-finanziaria a lungo termine in cui il ristoro del finanziamento è garantito dai flussi di cassa previsti dalla gestione dell'opera.
Il corso dopo aver esaminato le caratteristiche delle varie tipologie di Partenariato Pubblico Privato intende approfondire il “Contratto di Disponibilità”; quale essenziale strumento per consentire agli Enti Pubblici di non “sforare” il bilancio limitato dal “Patto di Stabilità” e nel contempo permettere ai Privati di poter investire nel proprio lavoro.
Il Governo ha recentemente introdotto il “Contratto di Disponibilità”, con notevoli semplificazioni a carattere finanziario e fiscale; in particolare ha maggiormente individuato con il “Contratto di disponibilità”, gli ambiti di responsabilità tra l’Ente pubblico e il privato, e cioè la messa a disposizione da parte di un privato di un’opera di interesse pubblico.
Molta attenzione è stata posta dal nostro Ordine, proprio perché queste nuove attività, sinora ad appannaggio della sola Finanza, sono, per competenze tecnico-economiche, tipiche dell’Ingegnere
DOCENTI DEL CORSO
Ing. Luigi Gaggeri – Libero Professionista, Membro del Comitato di Gestione per la Finanza di progetto, costituito dal Politecnico di Milano e di Torino, dagli Ordini degli Ingegneri della Province di Milano e di Torino, nonché dall’Unione Normativa Italiana UNI. Membro del Gruppo di Esperti per la Finanza di Progetto del Consiglio Nazionale Ingegneri. Ha operato su commesse internazionali con le più attuali tecniche di Project-Contract Management con una notevole esperienza, sia da parte delle Imprese, che da parte delle stazioni appaltanti pubbliche, in Italia e all’estero.
Ing. Marco Broglia – Dirigente Metropolitana Milanese S.p.A., Direzione Progettazione Sistemi per la Mobilità.
Ing. Camilla De Micheli - Direttore Area Attuazione Mobilità AMAT srl, Commissione “Qualificazione e Verifica Progetti Costruzioni” Ordine Ing. Prov. Milano.
Ing. Paolo Polinelli – Senior Advisor, Responsabile area Project Financing di MWH SpA., azienda multidisciplinare che fornisce consulenza e servizi di ingegneria nei settori delle acque, dell’ambiente, dell’energia, delle infrastrutture, con particolare attenzione alle tematiche dello sviluppo sostenibile.
Ing. Michele Rossi - Titolare Studio Rossi, già Docente Politecnico di Milano, Commissione “Qualificazione e Verifica Progetti Costruzioni” Ordine Ing. Prov. Milano.
Avv. Sergio Sambri – Studio Legale Grimaldi, Presidente IPFA International Project Finance Association, sezione Italia, Commissione “Qualificazione e Verifica Progetti Costruzioni” Ordine Ing. Prov. Milano, Legale amministrativista esperto in appalti pubblici ed in particolare nella Finanza di Progetto è autore di numerose pubblicazioni in materia.
PROGRAMMA
VENERDÌ 16/10/2015
8:45 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluto di benvenuto e introduzione al Corso di Partenariato Pubblico Privato
9:20/13:00 Le disposizioni di legge relative al Partenariato Pubblico Privato: Il decreto “Sviluppo Italia”, il decreto “Salva Italia”, il decreto “Cresci Italia”, il decreto “Semplifica Italia”, Norme attuative del Pareggio di Bilancio. Le diverse forme di PPP, la concessione, il Project Financing.
13:00 Pausa pranzo
14:00/17:30 Le diverse forme di Partenariato Pubblico Privato (PPP), il leasing in costruendo, il contratto di disponibilità, i Project Bond. Casi reali di PPP.
17:30 Dibattito con i partecipanti
18:00 Termine della prima giornata del corso
MARTEDÌ 20/10/2015
9:00-13:00 La Norma UNI/TS 11453 “Linee guida per l’iter di finanziamento per le costruzioni - criteri e parametri omogenei di gestione economica-finanziaria nei progetti”. Applicazione pratica della Norma.
13:00 Pausa pranzo
14:00-17:30 Casi reali di Partenariato Pubblico Privato.
17:30 Dibattito con i partecipanti
18:00 Termine della seconda giornata del corso
MARTEDÌ 27/10/2015
9:00-13:00 Casi reali di Partenariato Pubblico Privato.
13:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 Opportunità di una scelta tra le varie forme di Partenariato Pubblico Privato in funzione dell’immobile da costruire
16:00 Test finali di apprendimento, necessari per l’ottenimento dei crediti, svolti in gruppi di lavoro, a mezzo di quesiti multirisposta e con il supporto di un tutor.
17:30 Consegna degli attestati
18:00 Termine del corso
DISPONIBILITÀ DI DOCUMENTAZIONE:
Atti del corso
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 24 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per gli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Possono aderire al corso gli iscritti ad altri ordinamenti (solo ad esempio Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento.
L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
ASSENZE: al fine del rilascio dei crediti sono consentite 3 ore di assenza; non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
SEDE: Fondazione Ordine Ingegneri
INGRESSO SALE: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 450,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 360,00 + IVA (indicare numero iscrizione)