APPALTI PUBBLICI E PRIVATI: GLI ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO E IMPIANTISTICO NELLE SUE VARIE FASI

03/11/2015 corso sospeso - rinvio gennaio 2016
06/11/2015

03/11/2015 corso sospeso - rinvio gennaio 2016

Corso
APPALTI PUBBLICI E PRIVATI: GLI ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO E IMPIANTISTICO
NELLE SUE VARIE FASI

venerdì 6 novembre, mercoledì 11 novembre, giovedì 19 novembre  2015

Numerose sono le novità introdotte dal testo del Disegno di Legge approvato dal Senato il 18 giugno 2015 in relazione alle varie figure professionali, quali Progettisti, Direttore dei Lavori, Verificatori e Collaudatori; il corso rappresenta un’opportunità per gli Ingegneri, data la crisi del settore, di approfondire il proprio Know-how, sulle varie figure del processo costruttivo nelle sue varie fasi, in modo da potersi inserire nel Mercato con una più completa e approfondita professionalità.
Il corso infatti descrive in modo dettagliato poteri e doveri tra Project Manager, RUP, progettisti, Direzione Lavori, Collaudatori, Coordinatori della Sicurezza e soprattutto approfondire le interrelazioni tra i vari compiti di ognuno.

DOCENTI DEL CORSO
▪ Ing. Luigi Gaggeri - Libero Professionista, Docente nei Master Post-Laurea di Project Management, Presidente della Commissione “Qualificazione e Verifica Progetti Costruzioni” Ordine Ing. Provincia di Milano
▪ Prof. Angelo Ciribini - Professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria Civile dell’Università di Brescia.
▪ Avv. Sergio Colombo - Amministrativista SOCIO SOLOM, specialista in appalti Pubblici e Privati, immobiliare, diritto commerciale e arbitrati; Studio Legale Associato Colombo, Cocco, Poscio, Zauli.
▪ Ing. Camilla De Micheli - Direttore AMAT srl, Commissione “Qualificazione e Verifica Progetti Costruzioni” Ordine Ing. Prov. Milano
Ing. Fabio Spinosa – Infrastrutture Lombarde SpA, Responsabile dell’edilizia ospedaliera e della pianificazione e controllo

CARATTERISTICHE DEL CORSO: I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro supportati dai relatori per lo sviluppo di casi reali; anche i test di apprendimento saranno svolti dai gruppi di lavoro.

Obiettivo generale del Corso, è formare una figura professionale esperta del settore edile e/o impiantistico capace di operare nel coordinamento progettuale, nella realizzazione e nella gestione di opere pubbliche e private in tutte le fasi del processo degli interventi edilizi e/o impiantistici. Il corso mira ad un’approfondita conoscenza che è la risposta per inserirsi in modo competente e approfondito nel mercato del lavoro con figure più ricche di competenze tecnico-procedurali, in grado di elaborare una sempre crescente complessità delle fasi gestionali e tecnico-economiche del progetto, dell’intervento e dei suoi fondamentali attori.

PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA 
8.45 Registrazione dei partecipanti
9.00-13:00 UNA VISIONE COMPLETA DEGLI ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO/IMPIANTISTICO, IN TUTTE LE SUE FASI.
Il principio del contradittorio a base del rapporto tra il Committente, con i suoi ausiliari tecnici, e l’Appaltatore.
Gli attori del processo edilizio/impiantistico incaricati dal Committente, poteri e doveri e l’integrazione organizzativa tra: il Committente, il Responsabile del Procedimento, il Progettista architettonico, strutturale e impiantistico, il Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione il Direttore dei Lavori, il Direttore Operativo, l’Ispettore di cantiere, il Collaudatore statico e il Collaudatore tecnico amministrativo.
13.00 Pausa pranzo
14.00-18.00 Gli attori del processo edilizio/impiantistico incaricati dall’appaltatore: l’Appaltatore, il Direttore Tecnico, il Direttore di cantiere e le figure responsabili della sicurezza ai sensi del D.lgs. 81/2008 e s.m.i..
Casi reali affrontati in aula e test di approfondimento con i partecipanti suddivisi in gruppo di lavoro con il supporto dei relatori.
17:30 Discussione e dibattito fra i partecipanti e i relatori
18.00 Termine della prima giornata

SECONDA GIORNATA 
9.00-13:00 FASE DI PROGRAMMAZIONE:
La programmazione dei lavori (inclusa quella relativa alla progettazione) è un fondamentale requisito previsto dal Regolamento dei Lavori Pubblici (D.P.R. 207/2010). Esso rappresenta l’opportunità di monitorare e controllare attraverso gli ausiliari tecnici del Committente il corretto avanzamento della progettazione e dei lavori. Il BIM costituisce un essenziale approccio per l’analisi dei rischi e una corretta programmazione.
Procedure settore pubblico e privato: Programma triennale, Programma annuale, Copertura finanziaria.
Atti nel settore pubblico e privato: Documento Preliminare alla Progettazione (Dpp).
Pianificazione urbanistica: manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, nuove Costruzioni.
Procedure di controllo: permesso di costruire, D.I.A., Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
13.00 Pausa pranzo
14.00-18:00 FASE DI PROGETTAZIONE
I soggetti coinvolti, le procedure nel settore pubblico e in quello privato: conferimento dell’incarico, i tre livelli di progettazione, la progettazione operativa e gli “as-built”, verifica del progetto, approvazione nel settore privato, la validazione della progettazione da parte del RUP, la programmazione e il monitoraggio per un corretto avanzamento della progettazione nel settore pubblico e privato.
17:30 Discussione e dibattito fra i partecipanti e i relatori
18:00 Termine della seconda giornata

TERZA GIORNATA 
9.00-13:00 FASE DELLA SCELTA DELL’ESECUTORE
Procedure nel settore pubblico: scelta del contraente, garanzie: Cauzione Provvisoria, aggiudicazione dei lavori, affidamento lavori, rivisitazione del contratto. Procedure nel settore privato: offerte, metodologie di Project Management, First refuse Last call. Atti nel settore pubblico: bando di gara, aggiudicazione provvisoria, aggiudicazione definitiva, contratto, Durc. Atti nel settore privato: scelta delle offerte, contratto, Durc, ecc…

Bandi di progettazione e approvazione da parte della P.A.: l’offerta metodologica richiesta dalla stazione appaltante e l’offerta metodologica formulata dai progettisti e dall’impresa, in un ambito di appalto con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; come formulare l’offerta vincente presso la P.A., un esempio reale di offerta economicamente più vantaggiosa da predisporre in aula con il relatore.
FASE DI COSTRUZIONE
Le procedure nel settore pubblico e privato: consegna dei lavori, sospensione dei lavori (sospensione legittima e illegittima), varianti e variazioni superiori al quinto d’obbligo, perizie suppletive, ultimazione dei lavori, Project Control.
13.00 Pausa pranzo
14:00-18:00 ATTI NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO
Cauzione definitiva, capitolato generale d’appalto/Capitolato speciale d’appalto, cronoprogramma esecutivo, verbale di consegna dei lavori, ordine di servizio, verbale di accettazione materiali, verbale dei nuovi prezzi, perizia di variante/perizia suppletiva. La prevenzione del contenzioso. Verbale di sospensione e ripresa dei lavori, verbale di sospensione con ordine di servizio, quando e come fare le riserve, verbali di accertamento ai fini della presa in consegna anticipata, verbale lavori non collaudabili, verbale finale/Certificato di collaudo. Registri di cantiere, giornale dei lavori del D.L.. Certificato ultimazione, stato finale/conto finale, certificato di regolare esecuzione, atti contabili: giornale di cantiere, libretti delle misure, dei lavori e degli acquisti, registro di contabilità, sommario del Registro di contabilità, stato di avanzamento lavori (S.A.L.), certificati di pagamento.
FASE DEL COLLAUDO:
Le procedure nel settore pubblico e privato: tipi di collaudo, definizione e rapporto tra collaudo generale tecnico amministrativo e collaudo statico, nomina del collaudatore nel settore pubblico, nomina del collaudatore nel settore privato, consegna ed accettazione dell’opera.
Fase di gestione e manutenzione:
LE RISERVE E LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO
La gestione delle riserve e del contenzioso
La transazione, l’Accordo bonario, l’Arbitrato, il ricorso in giudizio
16:00 Test finali necessari per l’ottenimento dei crediti.
18.00 Termine del corso

MATERIALE:
Traccia delle presentazioni
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 24 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Possono aderire al corso gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all’evento. Per quanto riguarda il loro rilascio dei CFP farà fede il regolamento relativo all’Albo d’appartenenza.
L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
ASSENZE: al fine del rilascio dei crediti sono consentite 3 ore di assenza; non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
SEDE: Fondazione Ordine Ingegneri
INGRESSO SALE: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 450,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 360,00 + IVA (indicare numero iscrizione Ordine al momento dell’iscrizione)