TECNOLOGIE DI BONIFICA PER SUOLI SATURI ED INSATURI Lezione 1 – Tecnologie Base

EVENTO CONFERMATO
21/06/2016
FOIM

EVENTO CONFERMATO

Corso*

TECNOLOGIE DI BONIFICA PER SUOLI SATURI ED INSATURI

Lezione 1 – Tecnologie Base

Martedì 21 giugno 2016, ore 09:00 - 13:00 – 14:00 - 18:00

Descrizione


Nel contesto legislativo ed economico attuale, vista la complessità di fattori ed attori connessi che regolano le attività di bonifica, risulta importante essere aggiornati sulle tecnologie disponibili e modalità applicative più efficaci ed appropriate per ogni specifico caso.
Il corso, suddiviso in due parti, si propone di illustrare modalità di applicazione e progettazione di interventi di bonifica attraverso l’utilizzo di tecnologie tradizionali e/o innovative, mostrandone le differenze, le modalità applicative ed evidenziandone costi, vantaggi e limiti. Saranno inoltre presentate modalità di applicazione sostenibili del processo di bonifica.
Obiettivo principale è il poter restituire le aree oggetto di intervento per nuovi utilizzi compatibili con le condizioni al contorno esistenti. Obiettivo tanto più urgente considerando le grandi potenzialità di riutilizzo intrinseche nelle aree dismesse o in bonifica che spesso ricadono all’interno di contesti urbani che hanno per eccellenza necessità di aree utilizzabili per il re-sviluppo limitando al contempo il consumo di territorio.
La prima lezione darà una visione completa della normativa vigente che regola i procedimenti ambientali, dei stakeholder coinvolti e delle tecniche di progettazione di interventi di bonifica consolidati, si presenterà inoltre il concetto di bonifiche sostenibili.

Coordinatori

Ing. Mario Amadasi - Commissione Ambiente Ordine Ingegneri Milano

Ing. Marco Lassini - Commissione Ambiente Ordine Ingegneri Milano

Docenti

Sergio Varisco - DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Mario Lagorio - Direttore Bonifiche, Comune di Milano

Claudio Albano -  CH2M, Coordinatore nazionale Surf IT

Andrea D’Anna - Processista - MM SpA

Michela Peroni - SIAD

Contenuti del corso

INQUADRAMENTO E NORMATIVA:

La Bonifica normativa:

dalla 471/99 “limiti di legge” alla 152/06 –Testone e s.m.e i. “Valutazione del rischio”)

Necessità di bonifica / Iter Ambientale:

Notifica per inquinamento (Superamento CSC, Analisi di Rischio, CSR), Piani di Caratterizzazione ambientale, Progetto di Bonifica: definizione del SCM e del contesto, valutazione possibili tecniche di bonifica applicabili, prove pilota, progettazione definitiva; realizzazione bonifica e monitoraggio

Cenni procedure Semplificate per PV carburante

Enti responsabili, Stake holders coinvolti

Le Bonifiche Ambientali a Milano

SURF Italy 2015 Libro Bianco Accenni

DESCRIZIONE E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI BONIFICA/MIS

Bonifica del saturo - Captazione plume e tecnologie di trattamento delle Acque di Falda:

°         Migrazione e captazione del plume,

°         Pump&Treat , emungimento fase libera, pre-trattamenti e trattamenti principali.

°         AirSparging e BioSparging: caratteristiche, apparecchiature e dimensionamento (prove pilota).

Bonifica dell'insaturo - Tecnologie di trattamento del terreno insaturo o di entrambi (Saturo + insaturo)

°         SVE caratteristiche, apparecchiature e dimensionamento (prove pilota), accoppiamento AS+SVE,

°         BV caratteristiche, apparecchiature e dimensionamento (prove pilota),

°         MPE: DPE & TPE: Dual Phase Extraction e Two Phase Extraction caratteristiche ed apparecchiature

Gestione delle fasi libere non acquose (NAPL):

Cosa è la NAPL: LNAPL e DNAPL, Tipologie, caratteristiche, identificazione tipologia, recuperabilità, mobilità e trasmissività.

Attenuazione Naturale Controllata -o MNA (Monitored Natural Attenuation):

Definizione, applicabilità e modelli per la gestione della MNA, Dealogenazione Riduttiva, Co-metabolismo, Degradazione Abiotica

Test Finale

Materiale: Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 8 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.

Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano. L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.

Quota di iscrizione: € 150,00 + IVA

per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 120,00 + IVA

ULTIMA EMAIL DI CONFERMA INVIATA IL 17.06.2016 ORE 10,35; EVENTUALI SUCCESSIVE ISCRIZIONI SARANNO COMUNQUE VALIDE