SCUOLA PER L’AMBIENTE: SCARICHI IDRICI
EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA
Percorso Formativo in collaborazione con ARPA Lombardia e C.R.O.I.L.
SCUOLA PER L’AMBIENTE
SCARICHI IDRICI
Giovedì 29 Ottobre 2015, 9:00-13:00 14:00 17:30
L’Ordine degli Ingegneri di Milano e la Fondazione, sotto l’egida del CROIL e in collaborazione con ARPA Lombardia, organizza un percorso di formazione sulle principali tematiche ambientali che recentemente sono state oggetto di importanti aggiornamenti normativi.
Attraverso quattro incontri formativi verranno affrontate e approfondite le principali caratteristiche e criticità in materia di Legislazione ambientale, Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), Emissioni in atmosfera e Scarichi idrici dando la possibilità di interfacciarsi direttamente chi le norme le farà applicare.
Lo scopo del corso di formazione è quello di fornire ai tecnici e ai professioni del settore un quadro aggiornato sulle ultime novità normative in materia ambientale, attraverso un confronto diretto con ARPA, principale organo di controllo della Pubblica Amministrazione.
Le sessioni pomeridiane dei 4 moduli saranno incentrate sull’analisi e sulla discussione di casi reali presentati dai partecipanti. Un’occasione unica e importante per i tecnici che si occupano di normativa ambientale: gli ispettori e i controllori di ARPA saranno disponibili per rispondere ai quesiti e per risolvere le criticità che verranno presentate. I quesiti che rimarranno senza risposta durante la giornata verranno comunque risolti attraverso una comunicazione diretta successiva tra ARPA e il partecipante.
Per ogni giornata è prevista la presenza di un responsabile della Commissione Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano che porterà le domande e i commenti dei tecnici che della Commissione fanno parte.
E’ possibile anticipare le domande che vorrete proporre all’indirizzo info@foim.org mettendo come oggetto il titolo della lezione
Responsabile Scientifico
Ing. Mario Amadasi – Presidente Commissione Ambiente Ordine Ingegneri Milano
Relatori
Ing. Gianpaolo Alloisio, ARPA Lombardia, Dipartimenti di Brescia e Mantova, U.O. Attività Produttive e Controlli Brescia
Dott. Francesco Bonomi, ARPA Lombardia, Dipartimenti di Brescia e Mantova, U.O. Attività Produttive e Controlli Brescia
Ing. Alessandro Malavasi, ARPA Lombardia, Dipartimenti di Brescia e Mantova, U.O. Attività Produttive e Controlli Mantova
Per. Ind. Roberto Micheletti, ARPA Lombardia, Dipartimenti di Brescia e Mantova, U.O. Attività Produttive e Controlli Brescia
Programma
08:45 registrazione dei partecipanti
SCARICHI IDRICI
09:00 Introduzione alla giornata
La gestione delle emergenze: contaminazione in acque superficiali
Inquadramento normativo
Gestione acque reflue urbane (rete depurazione scarichi)
Tipologie di acque industriali e relativi sistemi di trattamento
13:00-14:00 Pausa Pranzo
Modalità di controllo continuo e discontinuo
Problematiche e analisi di casi reali
Focus su specifici comparti produttivi
17:00 Test finale e compilazione dei questionari di customer satisfaction
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 7 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
Quota di iscrizione:
1 Modulo € 130,00 + IVA
2 Moduli a scelta € 250,00 + IVA (l’iscrizione deve essere effettuata per ogni modulo)
3 Moduli a scelta € 360,00 + IVA (l’iscrizione deve essere effettuata per ogni modulo)
4 Moduli € 450,00 + IVA(l’iscrizione deve essere effettuata per ogni modulo)
NB I MODULI SONO RELATIVI ALLA II EDIZIONE DAL 15.10 AL 05.11.2015
ultimo recall inviato il 28.10 ore 9,20; le iscrizioni effettuate dopo tale orario sono ritenute valide anche se non perverrà alcuna conferma via email