RSPP: L’INGEGNERE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
12/11/2015 18.00 - ISCRIZIONI CHIUSE.
Corso valido come aggiornamento RSPP/ASPP*
L’INGEGNERE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Lunedì 16-23-30 Novembre 2015, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Scopo del corso è quello di fornire la conoscenza dei principali metodi e strumenti utili al miglioramento delle capacità di comunicazione e relazione, consentendo lo sviluppo di un’articolata competenza operativa nelle attività di formazione aziendale.
A partire dal 18 marzo p.v. la figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro (ex accordi conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011), dovrà rispondere ai criteri di qualificazione previsti dal D.M. 6 marzo 2013.
I contenuti del presente percorso formativo -con esame finale e della durata di 24 ore- sono stati stati elaborati dalla Croil Commissione Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro e predisposti in base alle esigenze degli ingegneri che svolgono attività di formazione
Al temine della formazione, i partecipanti avranno acquisito elementi sufficienti per poter progettare/erogare percorsi formativi su salute e sicurezza nei diversi contesti produttivi, acquisendo i requisiti per svolgere il ruolo di formatore
Fare formazione nel campo della sicurezza significa essere in grado di occuparsi di parte o di tutte le attività previste da un intervento formativo:
- Pianificare, progettare interventi di formazione considerati i diversi ambiti organizzativi
- individuare metodologie efficaci per fronteggiare le richieste di formazione aziendale e i bisogni dei destinatari;
- svolgere direttamente le attività di docenza, modulando il processo di comunicazione in funzione delle diverse figure professionali all’interno dell’organizzazione
- valutare i risultati raggiunti
Temi del corso:
- Capacità di coinvolgimento dell’uditorio, abilità nel mantenere l’attenzione dei discenti
- Problemi dell’apprendimento nel soggetto adulto (andragogia)
- Cenni di analisi transazionale
- Modalità di interazione coi destinatari in funzione delle loro caratteristiche (scolarità, provenienza, ecc)
- Scelta del mezzo/canale di comunicazione maggiormente efficace in funzione del contesto
- Utilizzo dei mezzi di supporto audiovisivo/multimediale e modalità di organizzazione delle dispense di supporto al corso
- Gestione dell’aula (tempi, scaletta dell’incontro, obiettivi, ecc)
- Verifica dell’apprendimento – test - analisi della modifica dei comportamenti
- Gestione dei casi difficili
- Esercitazioni
Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento. La valutazione del corso sarà ottenuta mediando il valore medio delle prestazioni, registrato durante le esercitazioni, e la prova finale.
Durante gli incontri sono previste esercitazioni e simulazioni, predisposte per meglio evidenziare i temi trattati, che saranno oggetto di verifica e valutazione da parte dal tutor del corso.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- Specifiche competenze di docente formatore
- Criteri per gestire ogni fase del processo formativo, dall’analisi dei bisogni alla sua valutazione
- Capacità di ottimizzare il contributo formativo nell’ambito della sicurezza
- Tecniche di public speaking e gestione d’aula
- Metodologie e strumenti per l’efficacia della formazione alla sicurezza
Il superamento dei Test di verifica al termine del corso (dopo averne seguito per intero i contenuti) dà diritto al rilascio dell'attestato che, oltre a testimoniare la frequenza con profitto al corso in didattica di cui al D.M. 6 marzo 2013 (corso formazione-formatori), consente di acquisire 24 Crediti Formativi Professionali (CFP) ai fini dell’obbligo di aggiornamento della competenza professionale entrato in vigore dal 1° gennaio 2014.
*Inoltre per gli iscritti all’Albo degli Ingegneri il corso vale 24 crediti come aggiornamento obbligatorio come RSPP/ASPP.
Coordinatore del Corso
Ing. Adriano Paolo Bacchetta – Commissione Igiene e Sicurezza sul Lavoro Ordine Ingg. Mi
Docente del Corso
Dott. Gianpiera Marchitelli – Psicologa del lavoro, formatore specializzato in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 24 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti sono consentite 2 ore di assenza.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile approssimativamente 15 minuti prima dell’inizio del corso.
Quota di iscrizione: € 480,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 400,00 + IVA (indicare iscrizione Ordine Milano)