LA VERIFICA DEI PROGETTI DI OPERE PUBBLICHE E PRIVATE AI FINI DELLA VALIDAZIONE, LE ISPEZIONI SULL’ESECUZIONE DELLE OPERE, L’ALTA SORVEGLIANZA SUI SERVIZI E LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE. Nuove attività per i professionisti
EVENTO CONFERMATO
Corso*
LA VERIFICA DEI PROGETTI DI OPERE PUBBLICHE E PRIVATE AI FINI DELLA VALIDAZIONE, LE ISPEZIONI SULL’ESECUZIONE DELLE OPERE, L’ALTA SORVEGLIANZA SUI SERVIZI E LA DUE DILIGENCE IMMOBILIARE.
Nuove attività per i professionisti
DIREZIONE SCIENTIFICA: Ing. Luigi Gaggeri
DURATA: 16 ore (4 moduli di 4 ore ciascuno)
7 e 14 aprile 2016
SEDE: Fondazione Ordine Ingegneri di Milano
Via Pergolesi 25, 20124 Milano
Le numerose novità introdotte dal testo del Disegno di Legge approvato dal Senato il 18 giugno 2015 riguardano anche l’attività di Verifica, pur rimanendone intatte le peculiarità e le responsabilità previste dall’attuale normativa cogente che prevede come obbligatoria da parte delle Stazioni Appaltanti Pubbliche la Verifica della Progettazione ai fini della Validazione. |
CARATTERISTICHE DEL CORSO
I seminari sono articolati in quattro moduli ripartiti in due giornate di 8 ore ciascuna; ogni giornata è costituita da due moduli; i seminari sono finalizzati all’apprendimento delle attività di verifica della progettazione e delle attività ispettive sull’esecuzione delle opere, l’attività di Alta Sorveglianza e di Due Diligence immobiliare.
I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro supportati da tutor per lo sviluppo di casi reali; i test finali di apprendimento, necessari per l’ottenimento dei crediti, saranno anch’essi svolti in gruppi di lavoro, a mezzo di quesiti multirisposta e di un caso reale sviluppato in aula sempre con il supporto di un tutor.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il Codice degli Appalti, D.lgs. 163/2006, e il Regolamento, DPR 207/2010, la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e i Regolamenti Tecnici di Accredia, sono relativi all’attività di Verifica della progettazione ai fini della Validazione; sia ove eseguita dalle Strutture tecniche della Pubblica Amministrazione, sia da Studi professionali, singoli e associati, sia da Società di ingegneria, sia ancora da Società di Professionisti, purché certificati per la specifica attività di Verifica ai sensi della Norma UNI EN ISO 9001:2008 (per opere di valore inferiore a 20 milioni di euro). Per opere di valore uguale o superiore a 20milioni di euro, se accreditati ai sensi della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012 presso Accredia.
Il Seminario intende fornire ai partecipanti le nuove informazioni in proposito unitamente alla formazione professionale, non solo sul quadro normativo in relazione all’attività di Verifica del progetto ai fini della Validazione, ma anche sull’attualità delle problematiche e delle prospettive professionali correlate, nonché sui fondamentali strumenti operativi necessari allo scopo, anche a mezzo di casi reali di Verifica della Progettazione. saranno prese in esame anche le attività ispettive sull’esecuzione delle opere, l’accreditamento per l’Alta Sorveglianza e l’accreditamento per la Due Diligence immobiliare.
Nel Corso sarà inoltre illustrata la documentazione per l’accreditamento per le succitate attività ispettive.
VANTAGGI
- Gli ingegneri potranno così svolgere una nuova professione, tipica della cultura ingegneristica; le attività ispettive, a favore di Comuni, Province, Regioni, Enti a partecipazione Pubblica, ecc… (in particolare con incarichi diretti pari o al di sotto di un compenso di 40.000,00 euro);
- Possibilità di lavoro presso Organismi Ispettivi come ispettori;
- Possibilità da parte della Pubblica Amministrazione di svolgere con i propri tecnici Attività di Verifica della Progettazione ai fini della Validazione.
DOCENTI DEL CORSO
Ing. Luigi Gaggeri – Libero Professionista, Docente nei Master Post-Laurea di Project Management e verifica della progettazione. Rappresentante del CNI presso Accredia (l’Ente Italiano di Accreditamento) nel Comitato di Indirizzo e Garanzia e nella Commissione d’Appello.
Prof. Angelo Ciribini – Professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria Civile dell’Università di Brescia.
Arch. Stanislao Innocenti – Docente a contratto del Politecnico di Milano, Dirigente del Comune di Milano
DESTINATARI
Il corso è di sicuro interesse per Enti pubblici e privati, in particolare:
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: |
PRIVATI: |
-Responsabile del Procedimento -Responsabili Ufficio Tecnico -Responsabile Appalti Pubblici -Responsabili Qualità |
-Liberi Professionisti, Ingegneri, Architetti e Geometri -I progettisti sottoposti a verifica della progettazione -Società di Ingegneria -Società di Professionisti -Organismi Ispettivi -Responsabili Uffici Tecnici -Responsabili Ufficio Gare -Project Manager, Imprese di Costruzioni ed Impiantistiche -Banche, Assicurazioni, Società Immobiliari, SGR, ecc |
PROGRAMMA
8:45-09:00 Registrazione dei partecipanti
9:00-09:20 Saluto di benvenuto e introduzione al Corso
9:20-13:00 Le novità del Governo in materia, e, la normativa attualmente cogente in relazione all’attività di verifica della progettazione ai fini della validazione; il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture D.Lgs 163/2006 e s.m.i., il Regolamento di Attuazione DPR 207/2010 e s.m.i. e i Regolamenti di Accredia.
Le novità a seguito della prossima emanazione di un Regolamento Tecnico riportante le modalità e procedure di accreditamento per gli Organismi di Ispezione di Tipo A, B e C, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, nonché di accertamento per gli Organismi di Certificazione del Sistema di Controllo interno di Qualità coerente con i requisiti della norma UNI EN ISO 9001, di cui agli artt. 46, 47 e 48 del DPR 207/2010 recante “Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.lgs. 163/2006”.
L’attività di ispezione sull’esecuzione delle opere, l’attività di Alta Sorveglianza e di Due Diligence.
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-14:45 L’esperienza di un Responsabile Unico del Procedimento del Comune di Milano.
14:45-17:30 Approfondimenti sulla legislazione cogente e i regolamenti di Accredia. Esercitazioni e test sugli aspetti applicativi della normativa per effettuare attività di Verifica; la legge quadro in materia di Lavori Pubblici (D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. – Il Regolamento di Attuazione DPR 207/2010); le norme e i documenti di riferimento di Accredia: RG 03, RT 07, RT 10, RT 21.
17:30-18:00 Dibattito con i partecipanti
18:00 Termine della prima giornata del corso
GIORNATA DUE |
9:00-09:45 Il BIM (Building Information Modeling) quale efficace strumento di verifica della progettazione.
9:45-11:00 Come implementare l’attività di verifica della progettazione presso il proprio Studio Professionale o la propria Organizzazione Pubblica o Privata a mezzo dell’applicazione e delle Certificazione ai sensi della Norma UNI EN ISO 9001:2008 ed il Regolamento Tecnico di Accredia RT 21 in relazione a Verifiche di Opere di valore minore a 20 Milioni di euro.
11:00-11:15 Coffee Break
11:15-13:00 Come accreditarsi quale Organismo Ispettivo per la verifica della progettazione di opere sino ad oltre 20 Milioni di euro ai sensi della Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, per le attività di Alta Sorveglianza (attività ispettiva sui servizi) e per le ispezioni sull’esecuzione delle opere, per la Due Diligence immobiliare e la predisposizione della documentazione necessaria.
13:00-14:00 Pausa pranzo
14:00-16:00 Workshop: esempio di progetto di una costruzione da verificarsi da parte dei partecipanti al corso. I medesimi saranno suddivisi in gruppi di studio al fine di poter rilevare, a mezzo di un team composito supportati da un tutor, le non conformità presenti nel progetto.
16:00-16:15 Coffee Break
16:15-17:30 Test finali di apprendimento, necessari per l’ottenimento dei crediti, svolti in gruppi di lavoro, a mezzo di quesiti multirisposta e del caso reale sviluppato in aula con supporto di un tutor.
17:30 Discussione finale e consegna degli attestati
18:00 Termine del corso
________________________________________________________________________________________________
DISPONIBILITÀ DI DOCUMENTAZIONE:
Atti del corso
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 16 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per gli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Possono aderire al corso gli iscritti ad altri ordinamenti (solo ad esempio Architetti, Geologi, Geometri, Periti, Società di Ingegneria, Enti Pubblici e Privati ecc..).
L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
ASSENZE: al fine del rilascio dei crediti sono consentite 2 ore di assenza; non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
SEDE: Fondazione Ordine Ingegneri
INGRESSO SALE: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE: € 300,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 240,00 + IVA (indicare numero iscrizione)
ULTIMA EMAIL DI PROMEMORIA INVIATA IL 06.04 ORE 10,15; LE ISCRIZIONI SUCCESSIVE SARANNO COMUNQUE VALIDATE