IL TECNICO DEL CONDOMINIO
EVENTO CONFERMATO Causa trasferimento estero del docente non sono previste ulteriori future edizioni del corso. Rilascia 14 CFP per Ingegneri e il CNAPPC ha autorizzato il rilascio di 14 cfp per gli Architetti
Corso* in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Milano
IL TECNICO DEL CONDOMINIO
Corso post laurea per Ingegneri e Architetti.
La legge 220/12 modifica il R.D. 79/42
Circolare Agenzia delle Entrate n°36E del 19/12/2013
Legge N. 9del 21/02/2014 (Decreto Destinazione Italia)
Venerdì 1 e 8 Aprile 2016, ore 09:00-13:00 14:00-18:00
Il corso è riservato principalmente ai giovani o per coloro che desiderano affrontare una nuova specializzazione professionale. E un corso generico che tratta le varie sfaccettature professionali collegate al condominio da cui il discente può partire determinando quale parte specialistica della futura attività professionale gli è più consone.
Occorre prendere atto che la materia condominiale è vastissima e di certo non esauribile in due giornate di corso ma di certo può dare informazioni atte a poter indirizzarsi in questo settore con perfezionamenti successivi.
Ai fini della migliore regolamentazione degli aspetti tecnici condominiali il legislatore richiede sempre più preparazione all’amministratore e in particolare al tecnico incaricato.
I nuovi impianti e le nuove metodologie costruttive richiedono una maggiore attenzione degli addetti, anche di natura fiscale e catastale.
Un’errata interpretazione della legge comporta errori gravi che possono penalizzare anche fiscalmente il Committente.
Nei condomini occorrono sempre più tecnici che abbiano una preparazione sia legislativa che pratica.
Questo corso dà i riferimenti legislativi e le basi fondamentali del concetto di proprietà ivi compreso il catastale e i diversi tipi di atti di trasferimento.
Il tecnico deve conoscere le normative edilizie nazionali, regionali e comunali) (in particolare il regolamento edilizio comunale) necessarie per poter svolgere al meglio un incarico professionale.
Deve conoscere l’impiantistica (impianti fognari e idrici, impianti elettrici, impianti termici, impianti antincendio etc.)
Il corso tratta nelle due giornate di corso tutti questi aspetti ritenendo per scontato che ciascun tecnico può essere uno specialista di un settore ma è opportuno che conosca la problematica condominiale.
Vengono individuate problematiche di nuova costruzione, di intervento di ripristino e di consolidamento nonchè di adeguamento.
Il corso essendo indirizzato al tecnico non intende prepararlo a essere un amministratore di condominio anche se acquisisce delle basi formative utilissime.
Il tecnico incaricato deve individuare con la giusta attenzione la problematica e progettare al meglio gli interventi da farsi, nel corso si esaminano anche gli aspetti degli impianti di energie alternative e quindi la catalogazione del relativo accatastamento da fare in base alla potenza dell’impianto, sua dislocazione, accertamento dell’accatastamento esistente e decisione relativa.
Coordinatore e Relatore
Angelo Selis - Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Milano del Consiglio di Disciplina - Commissione Etica dell’Ordine - Commissione Aggiornamento Professionale e Formazione dell'Ordine.
Programma
Prima giornata
08:45 registrazione dei partecipanti
09:00
Il ruolo del tecnico esperto di problematica tecnica condominiale.
La proprietà privata e condominiale nel contesto amministrativo.
Quando la proprietà condominiale viene limitata dal diritto di proprietà del singolo.
Alcuni concetti fondamentali di proprietà intoccabile e legalmente estranea alla proprietà condominiale
Il titolo di proprietà e la “validazione catastale”.
13:00 pausa pranzo
14:00
La destinazione d’uso, la sua tutela e la sua modifica
Divisibilità e indivisibilità del bene di proprietà
I confini della proprietà, i muri e le distanze
Le innovazioni alla proprietà
Gli impianti tecnologici
L’edificabilità dei suoli e la sopraelevazione
18:00 termine dei lavori
Seconda giornata
08:45 registrazione dei partecipanti
09:00
I dissesti sui fabbricati e l’importanza del libretto del fabbricato
L’effettuazione dei lavori
Alcune cause fondamentali che portano il Condominio a sperperare danaro:
a)’impreparazione del tecnico: deve avere una preparazione personale adeguata nei vari settori
b)amministratore e maggioranza condominiale impreparati
c) impresa non idonea o impreparata o truffaldina
La progettazione e il computo metrico secondo la tariffa dei prezzi
L’approvazione dei lavori progettati, del computo metrico e della spesa da porre in appalto
L’invito alla partecipazione delle imprese e regole da rispettare
L’apertura delle buste di offerta e la scelta dell’impresa
La firma del contratto con la necessità della presenza del Direttore dei Lavori
La direzione dei lavori fino alla certificazione della buona esecuzione
13:00 pausa pranzo
14:00
Le tabelle millesimali e Regolamento di condominio con una dettagliata descrizione della proprietà condominiale ivi compreso gli impianti
Il riparto della spesa non sulla quota di proprietà ma sulla proprietà beneficiaria
La ripartizione della spesa.
17:30 test finale di valutazione (obbligatorio per il rilascio dei CFP)
18:00 termine dei lavori
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 14 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Milano. Sono stati autorizzati 14 cfp dal CNAPPC. Codice di Autorizzazione ARMI25032016121903T01CFP01400
Assenze: al fine del rilascio dei crediti sono consentite 2 ore di assenza, al termine della seconda giornata è previsto un test di comprensione del corso, obbligatorio per il rilascio dei crediti.
Non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione ovvero circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Quota di iscrizione: € 300,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri o Ordine Architetti di Milano: € 240,00 + IVA (INDICARE NUMERO ISCRIZIONE)
ULTIMA EMAIL DI CONFERMA INVIATA IL 31.03 ORE 10,45; LE ISCRIZIONE SUCCESSIVE SARANNO CONSIDERATE COMUNQUE VALIDE