DIREZIONE LAVORI – III edizione

EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA
05/02/2016

EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA

Corso* in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Milano

DIREZIONE LAVORI – III edizione

Venerdì 5-12-19-26 Febbraio 2016 , 14:30 – 18:30

Il programma di questo corso sulla DIREZIONE LAVORI vuole  toccare gli aspetti più significativi della vita realizzativa di un opera pubblica: la fase esecutiva del contratto, dal momento della stipula  al collaudo finale ed eventuale contenzioso. Il RUP ed il Direttore dei Lavori, sono individuati come i soggetti che a valle del perfezionamento del progetto e del suo iter approvativo procedono all’esecuzione dell’appalto in forza del contratto stipulato dalla S.A. con l’appaltatore. Il corso è progettato come corso di aggiornamento, nel quale le nozioni base vengono date per acquisite e l’esposizione si concentra sugli aspetti problematici e su modifiche normative e/o giurisprudenziali. In caso di necessità e a specifica richiesta in aula, i relatori riprenderanno brevemente le nozioni fondamentali.

L’esposizione è affidata a professionisti con specifica esperienza ultradecennale nel settore dei lavori pubblici e la compresenza di professionalità tecnica e giuridica consente di indagare ciascun argomento in modo completo ed approfondito.

Responsabile Scientifico

Ing. Gabriella Parlante – Commissione Qualificazione Professionale Ordine Ingegneri Milano

Programma

LEZIONE 1

Committente e appaltatore: norme imperative e pattuizioni contrattuali

Relatori:         Avv. Navarra Specialista in Diritto amministrativo - Contratti pubblici

Arch. Sacco – Direttore lavori – RUP presso ANAS Spa

  • Le figure coinvolte nella realizzazione dell’opera pubblica: il committente, il RUP, il Progettista, il Verificatore, il DL, il Coordinatore per la Sicurezza
  • Rapporti tra Committente, Appaltatore e CSE
  • Il contratto

LEZIONE 2

I lavori

Relatore:        Arch. Sacco – Direttore lavori – RUP presso ANAS Spa

  • La Consegna dei lavori, le verbalizzazioni della DL
  • Gli Ordini di Servizio
  • L’accettazione dei materiali e le verifiche/prove  in corso d’opera
  • Il Subappalto: compiti del Direttore dei Lavori
  • La contabilità dei lavori
  • Il Conto finale dei Lavori
  • La Relazione sul Conto Finale (del Direttore Lavori e del RUP)
  • Il Certificato di Regolare Esecuzione
  • Le garanzie Contrattuali

LEZIONE 3: Il collaudo

Relatori:         Avv. Navarra – Specialista in Diritto amministrativo - Contratti pubblici

Ing. Brusaferro – professionista esperto in DL, collaudo e sicurezza nel settore degli appalti

  • La sospensione dei lavori e le proroghe
  • Le varianti in corso d’opera e il concordamento Nuovi Prezzi
  • La visita di collaudo e il verbale di visita
  • Il Verbale di Collaudo
  • Controlli e verifiche in corso d’opera finalizzate al Collaudo Statico Relazione a struttura ultimata
  • Sicurezza nei cantieri – accenni
  • Accettazione, qualità ed impiego dei materiali
  • Contabilità finale e Collaudo Tecnico Amministrativo

LEZIONE 4 : Il Contenzioso

Relatori:         Avv. Navarra Specialista in Diritto amministrativo - Contratti pubblici

Ing. Brusaferro – professionista esperto in DL, collaudo e sicurezza nel settore degli appalti

  • Le Riserve dell’Appaltatore : aspetti tecnici
  • Le Riserve dell’Appaltatore : aspetti giuridici
  • La relazione riservata del direttore dei lavori e del RUP
  • La transazione e L’Accordo Bonario
  • La risoluzione del Contratto
  • Le responsabilità erariali e penali del RUP, del DL, del Verificatore e del Collaudatore

Materiale

Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 16 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

Sono stati riconosciuti 15 cfp dal CNAPPC

*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.

Assenze: al fine del rilascio dei crediti è consentita 1 ora di assenza; non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione ovvero circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.

Quota di iscrizione: € 300,00 + IVA

per gli iscritti all’Ordine Ingegneri e all'Ordine degli Architetti di Milano: € 240,00 + IVA – indicare l’Ordine d’iscrizione e il numero per usufruire dello sconto

"Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC di Milano. Sono stati riconosciuti 15 cfp al CNAPPC"