ACUSTICA EDILIZIA Corso Base

EVENTO SOSPESO IN ATTESA DI NUOVA CALENDARIZZAZIONE
21/05/2016
FOIM

EVENTO SOSPESO IN ATTESA DI NUOVA CALENDARIZZAZIONE

Corso*

ACUSTICA EDILIZIA

Corso Base

Sabato 21 e 28 maggio 2016, ore 09:00-13:00 – 14:00-18:00

Il corso propone un percorso di formazione sugli aspetti tecnici dell’acustica edilizia che, partendo dalle conoscenze di base dei fondamentali fenomeni acustici e arrivando alle tecniche di realizzazione dei sistemi fonoisolanti, fornisca al progettista e al direttore dei lavori una base pratica per elaborare e gestire le problematiche acustiche di studio e di cantiere.

Sotto il profilo teorico, le lezioni prevedono: un’analisi delle principali tecniche di fonoisolamento applicate ai diversi elementi costituenti l’involucro edilizio - pareti, solai, facciate; un confronto delle prestazioni offerte dai diversi sistemi d’intervento.

Dal punto di vista pratico le lezioni prevedono: un’analisi dei dati tecnici da utilizzare per la scelta dei materiali; l’approfondimento delle tecniche operative, con dettagli pratici sui sistemi di posa; la focalizzazione dei più comuni errori di cantiere.

Obiettivi dell’evento

Il corso propone un percorso di formazione sugli aspetti tecnici dell’acustica edilizia che, partendo dalle conoscenze di base dei fondamentali fenomeni acustici e arrivando alle tecniche di realizzazione dei sistemi fonoisolanti, fornisca al progettista e al direttore dei lavori una base pratica per elaborare e gestire le problematiche acustiche di studio e di cantiere.

Docenti

Dott. Stefano Ferrari - Coordinamento Organizzativo e Tecnico - Ufficio Inquinamento Acustico del Dipartimento. Provinciale di Milano – A.R.P.A. Lombardia. “Tecnico Competente nel campo dell’acustica ambientale” ai sensi della Legge 26 Ottobre 1995 n° 447, con delibera della Giunta Regionale Lombardia, D.P.G.R. n° 2822 del 13.05.99. Iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici per la categoria: Periti Esperti, specialità Acustica Ambientale; C.T.U. n. 10612 del 16 dicembre 2003 - Tribunale di Milano.

Dott. Mario Piuri - Fisico di formazione con specializzazione in fisica dell’ambiente ed atmosfera, dal 2006 è Tecnico Competente in acustica ambientale iscritto nell’elenco della Regione Lombardia. Ha collaborato con l’Istituto di Fisica Generale Applicata di Milano e ha maturato pluriennale esperienza di formazione tecnica nel campo delle telecomunicazioni, presso Nokia Italia, e in campo ambientale. Attualmente lavora presso ARPA Lombardia, U.O. Monitoraggi Ambientali Milano, dove si occupa di inquinamento acustico. P.I. Edoardo Ferrario Tecnico commerciale Spectra S.r.l. Esperienza di collaudi acustici e gestione del software di modellizzazione previsionale acustica.

Arch. Cristiana Bernasconi - Architetto libero professionista lavora nel campo dell’acustica architettonica e ambientale svolgendo attività di consulenza per Amministrazioni Pubbliche e studi di progettazione. Autrice del testo “L’acustica nella progettazione architettonica” edito da Il Sole 24 ORE. Relatrice in convegni e seminari sul tema della progettazione acustica degli edifici.

Programma

1° Giornata:

08:45 - Registrazione dei partecipanti

Dott. Mario Piuri - A.R.P.A. Lombardia: ACUSTICA DI BASE

09.00 - Nozioni fondamentali: lunghezza d’onda e frequenza, logaritmi, decibel, bande di ottava e

curva di ponderazione “A”, riflessione, diffrazione, rifrazione del suono. Sorgente

sonora puntiforme, lineare, piana.

11.00 - Propagazione del suono all’aperto: propagazione sferica, legge dell’inverso del quadrato,

attenuazione del rumore, barriere acustiche.

13.00 - Pausa pranzo.

Dott. Stefano FerrariA.R.P.A. Lombardia: NORMATIVA

14.00 - Legge quadro sull’inquinamento acustico n. 447/95

15.00 - principali decreti attuativi: DPCM 1/3/91, DPCM 14/11/97, DPCM 11/12/96.

17.00 - Requisiti Acustici degli edifici DPCM 5.12.97.

18.00 - Fine della giornata.

2° Giornata:

08:45 - Registrazione dei partecipanti

Arch. Cristiana Bernasconi:  REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI

09.00 - Conoscenze tecniche: fonoisolamento - principi di base

10.00 - Sistemi fonoisolanti: strutture verticali e orizzontali, dati acustici.

11.00 - Tecniche di intervento e soluzioni tecnico - pratiche.

13.00 - Pausa pranzo.

14.00 - Dettagli di posa in opera

16.00 - Materiali per gli interventi di fonoisolamento e certificato acustico dei prodotti.

17.30 - Test finale e correzione

18.00 - Fine della giornata.

Materiale

Traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 16 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.

Assenze: al fine del rilascio dei crediti sono consentite 2 ore di assenza.

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.

Quota di iscrizione: € 300,00 + IVA

per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 240,00 + IVA