CONTROLLI NON DISTRUTTIVI: INTRODUZIONE ALLA TERMOGRAFIA

EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA
17/10/2016
FOIM

EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA

Seminario in collaborazione con CND Studio Sas

INTRODUZIONE ALLA TERMOGRAFIA

Lunedì 17 ottobre 2016, ore 09:00 – 18:00

Descrizione

Scopo della giornata è presentare le varie possibilità che la termografia offre nei più disparati settori industriali e le norme che regolano la qualificazione del personale sempre più richiesta.

I benefici di questa tecnica sono talmente tanti che è quasi impossibile elencarli tutti.

Ad esempio:

  • il settore dell’edilizia ha usufruito notevolmente delle possibilità della termografia. Infatti, molte verifiche eseguite per tanti anni visivamente o rompendo la parte interessata per individuare il problema, sono oggi realizzate in modo facile e sicuro, senza ulteriori danneggiamenti. A riguardo si citano alcune ispezioni per:

- l’individuazione della struttura di un edificio e dei ponti termici sotto intonaco,

- il distacco di piastrelle o d’intonaco da facciata,

- l’individuazione di difetti d’isolamento,

- la tracciatura dell’impianto idrico,

- la dispersione termica di un termosifone,

- la ricerca dell’umidità nel pavimento di terrazze.

Inoltre:

  • in ambito industriale il controllo termografico trova un fertilissimo e vastissimo terreno per la sua applicazione poiché tutti i settori (siderurgia, fonderia, impiantistica industriale, industria chimica, industria meccanica ecc.) ne sono interessati.
  • nella manutenzione preventiva il controllo termografico si è guadagnato una posizione veramente importante rispetto a tutte le altre Prove Non Distruttive poiché può essere applicato in modo totale e in condizioni di massima sicurezza a tutti gli impianti elettrici e meccanici anche quelli più critici, con vantaggi notevoli.

Da tutto ciò risulta evidente che il personale addetto agli esami termografici deve essere preparato e competente. Importanti normative come la UNI EN ISO 9712, la ASNT - Recommended Practice nr SNT-TC-1A e la EN4179/NAS410 regolano la qualificazione del personale nel mondo.

Coordinatore

Gino Fabbri - CND Studio Sas

Relatori

Gino Fabbri - CND Studio Sas

Roberto Ricca – Membro Commissione CICPND – Certificazione Livello III in Termografia

Materiale

Breve traccia delle presentazioni

Crediti Formativi Professionali:

VALIDO PER IL RILASCIO DI 6 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)

Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.

Sede: Fondazione Ordine Ingegneri

Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.

Quota di iscrizione: € 75,00 + IVA

per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 60,00 + IVA (indicare il n. di iscrizione nei relativi campi)

ULTIMA EMAIL DI CONFERMA INVIATA IL 14.10 ORE 13,30; EVENTUALI SUCCESSIVE ISCRIZIONI SARANNO COMUNQUE CONSIDERATE VALIDE