NUOVA DIRETTIVA ASCENSORI 2014/33/UE E NORME EUROPEE ARMONIZZATE - Analisi delle norme tecniche attuali (e passate) e loro applicazioni
EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA
Corso*
NUOVA DIRETTIVA ASCENSORI 2014/33/UE E NORME EUROPEE ARMONIZZATE
Analisi delle norme tecniche attuali (e passate) e loro applicazioni
Giovedì 17 novembre 2016, ore 09:00 – 13:00
Ad oggi in Lombardia sono presenti oltre 100.000 ascensori, installati rispettando normative tecniche diverse in base al periodo di collocazione.
Trattare queste norme non è comunque sufficiente perché in base al tipo di installazione devono rispondere ad altre caratteristiche e criteri che devono essere conosciuti dal tecnico per poter affrontare il tema in maniera corretta.
Il corso ha l’obiettivo di trattare le norme attualmente applicabili agli ascensori (e alle piattaforme elevatrici) per poter far operare coscientemente l’ingegnere che andrà a lavorare su un edificio nuovo, su uno già esistente o che venga incaricato come CTU.
Contenuti
- Le Direttive europee di prodotto del “Nuovo Approccio”
- La successione delle Direttive europee per gli ascensori
- La Direttiva europea degli ascensori 2014/33/UE
- Le definizioni della Direttiva ascensori 2014/33/UE
- Il recepimento della Direttiva nell’ordinamento italiano
- Le Norme armonizzate per gli ascensori (EN 81-20&50), la presunzione di conformità alla Direttiva, cenni ai riflessi sulla progettazione degli edifici
- Cenni relativi alle Norme armonizzate europee per l’accessibilità dei disabili (EN 81-70), per la protezione contro il vandalismo (EN 81-71), per la protezione antincendio (EN 81-72&73) e per la protezione antisismica (EN 81-77)
- Cenni relativi alla Norma per il miglioramento della sicurezza degli ascensori esistenti (EN 81-80) e per le piattaforme elevatrici per disabili (EN 81-41)
Coordinatore
Renata Chiti - Direttore Fondazione Ordine Ingegneri Milano
Docente
Ing. Giovanni Varisco - Consulente in materia di ascensori, piattaforme elevatrici e scale mobili anche a livello legale come CTP
Materiale
Traccia delle presentazioni
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 4 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
Quota di iscrizione: € 75,00 + IVA
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 60,00 + IVA (indicare i dati di iscrizione nei relativi campi)
ULTIMA EMAIL PROMEMORIA INVIATA IL 16.11 ORE 10,15; EVENTUALI SUCCESSIVE ISCRIZIONI SARANNO COMUNQUE VALIDE