CORSO DI FORMAZIONE PER ENERGY MANAGER COMUNALI
Corso in collaborazione con CROIL
CORSO DI FORMAZIONE PER ENERGY MANAGER COMUNALI
Giovedì 4 e 11 Maggio, e Venerdì 19 Maggio 2017, ore 09:00 - 17:00
Sede: Palazzo Lombardia - sala Valeria Solesin
Giornata 1
Ore 9.00 Presentazione del Corso
- Presidente CROIL
- Dirigente Regionale
quadro normativo ed introduzione alle dimensioni dell'energia (1/2 giornata)
- cos’è il PAES patto dei sindaci – da linee guida
- legge 10/91 requisiti prestazionali e organi di controllo
- D.Lgs. 115/08 contenuti dei contratti di servizio energia
- Diagnosi Energetica
- Quadro Normativo
- Europea (Direttive 2022/91/CE – 2010/31/UE – 2012/27/UE)
- Nazionale (DL 63/2013 – L 90/2013 – DLgs 102/2014 – DM 26/06/2015)
- Regionale
- ISO (50001/50015,…) – UNI (TS 11300/UNI CEI EN 16247,….)
ore 14.30 diagnosi (1/2 giornata)
- La Diagnosi energetica
- Definizione e aspetti tecnici per la stesura di una diagnosi
- Analisi impatto economico degli interventi definiti nella diagnosi
- Valutazione degli aspetti ambientali legati agli interventi definiti nella diagnosi
- Quali i soggetti abilitati a svolgerla
- Accesso a Bandi e Fondi per eseguire le Diagnosi
- Esempio di Diagnosi di edifici pubblici: Da quali edifici partire.
Esempio di Diagnosi di impianti pubblici: l’illuminazione pubblica
Giornata 2
Ore 9.00 Pianificazioni (1/2 giornata)
- Connessione tra il PAES la Diagnosi Energetica
- Come integrare PAES di più comuni limitrofi
- Come gestire i consumi del territorio, consumi diretti ed indiretti
- Ruolo dell’energy manager nella gestione del PAES
- pianificazione degli interventi diretti (in house)
- pianificazione degli interventi indiretti
- interventi PAES
- mobilità sostenibile
- incremento patrimonio arboreo
- generazione distribuita
- altri interventi
ore 14,30 reperimento fondi incentivazioni (2 h)
- finanziare piani di azione per l’energia sostenibile
- Creare progetti finanziabili
- I principali piani di finanziamento:
- Bandi e Fondi di rotazione
- Società di servizi energetici, TEE e conto termico
- Incentivi per ristrutturazioni e riqualificazione aree dismesse, detrazioni fiscali
- Piani di finanziamento da parte di terzi, Leasing
- Modello interacting ESCO o impegni pubblici di performance interna (PICO) EPC
- Partenariato pubblico-privato (PPP)
- I contratti di servizio energia
- tipologie, FTT, energia PLUS, EPC,…
- Esempi applicativi
- tipologie, FTT, energia PLUS, EPC,…
metodi di monitoraggio (2 h)
- cosa prevede il PAES per MONITORAGGIO
- come impostare un’azione prevedendo la modalità di monitoraggio
- metodologia di contabilizzazione delle azioni e dei relativi risparmi
- La misura delle azioni diffuse e di quelle puntuali
- Come reperire le informazioni di consumo di energia sul territorio
- consumo di energia
- emissioni
- produzione di energia da FER e da fonti fossili
- Il modulo di monitoraggio
- caratteristiche
- compilazione
inventario delle emissioni
Giornata 3
Ore 9.00 coordinamento tra i comuni (2 h)
- benefici del coordinamento
- sinergie per bandi e acquisti
- azioni convergenti e non contrastanti
- condivisione delle esperienze degli esperti e delle capacità
Esempi di buone pratiche e leve economiche (2 h)
- Edifici
- Illuminazione pubblica
- Industrie
- Trasporto pubblico
- Trasporto privato
ore 14.30 divulgazione sul territorio (2 h)
- condivisione buone pratiche
- formazione
- informazione
Conclusioni e Test finale (2 h)
VALIDO PER IL RILASCIO DI 22 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
NUOVA PIATTAFORMA - NUOVE FUNZIONALITA' ! Presto online il nuovo sito FOIM: per i corsi che inizieranno dopo il 13 marzo è necessario iscriversi dalla nuova piattaforma. Queste le novità: --> Pagina personale e profilo utente: sarà sufficiente registrarsi inserendo i dati una volta sola. Agli accessi successivi, potrete iscrivervi ai corsi con un click e potrete consultare il vostro storico corsi e scaricare gli attestati Per assistenza potete scrivere a webmaster@foim.org Per iscriversi al corso cliccare qui |