FONDAMENTI DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LA DIFESA DEL SUOLO
CROIL
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con CROIL co-organizza il seguente corso:
FONDAMENTI DI IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE PER LA DIFESA DEL SUOLO
Giovedì 15 giugno, Giovedì 22 giugno e Martedì 4 luglio 2017 ore 09:00 - 18:00
Finalità Generali del corso:
Scopo del corso è adeguare la formazione dei tecnici preposti alla valutazione di progetti idraulici e statici, connessi con le derivazioni idroelettriche, con la legge regionale sugli sbarramenti (L 8/98) e con l’attività di polizia idraulica.
Programma
Registrazione partecipanti dalle ore 8:30
Giovedì 15 giugno 2017
Mattina 9:00 /13:00 – NOZIONI DI IDRAULICA
Correnti a pelo libero e in pressione, energia della corrente, moto uniforme, definizioni e calcoli di tirante e battente idraulico, perdite di carico, rigurgito, etc.
RELATORI: INGG. CARLO CIAPONI E ALESSIO RADICE
Pomeriggio 14:00 / 18:00 - FONDAMENTI DI IDROLOGIA
Asta principale e bacino idrografico, definizione e calcolo del tempo di corrivazione, istogrammi di pioggia, calcolo delle piene con determinati tempi di ritorno, curva di probabilità pluviometrica, modellazione flussi, strumenti di misura
RELATORI: INGG. PAPIRI SERGIO E ROBERTO SERRA
Giovedì 22 giugno 2017
Mattina 9:00 /13:00 – APPLICAZIONE AI DISSESTI DELLE NOZIONI DI IDRAULICA E IDROLOGIA
Trasporto dei sedimenti, tipologie di dissesto idrogeologico: cause ed interventi
RELATORI: ING. GIUSEPPE BARBERO E DOTT. MAURIZIO NESPOLI
Pomeriggio 14:00 / 18:00 – MANUFATTI IDRAULICI 4 ORE X 2 PRESENTAZIONI
Elementi caratteristici e nozioni di base sulla progettazione idraulica e statica di briglie, traverse e sbarramenti fluviali, difese spondali; opere di ingegneria naturalistica; scale di risalita; vasche di laminazione
RELATORI: INGG. FULVIO BERNABEI E LORENZO DEL FELICE
Martedì 4 luglio 2017
Mattina 9:00 /13:00 – RELAZIONI IDRAULICHE E IDROGEOLOGICHE, VALUTAZIONI AMBIENTALI
Cenni alla normativa vigente, con particolare riferimento alla ripartizione di competenze tra stato e regione Guida alla stesura e lettura di relazioni idrauliche ed idrologiche, a supporto dei tecnici istruttori delle istanze di derivazione e costruzione di traverse fluviali a scopo idroelettrico, di opere di difesa spondale o sbarramento idraulico
RELATORI: ING. CLAUDIO MERATI E DOTT. MAURIZIO NESPOLI
Pomeriggio 14:00 / 18:00 – DIGHE E TRAVERSE FLUVIALI + TEST FINALE
Tipologie e funzionamento degli impianti idroelettrici. Traverse fluviali: opere di presa, condotte,
canali, vasche di carico, paratoie, organi di regolazione, canali. Tipologie di turbine. Verifiche di
stabilità delle traverse fluviali
RELATORI: INGG. GIUSEPPE BARBERO E FULVIO BERNABEI
Sarà programmata anche una visita tecnica sul territorio in una quarta giornata da definire
Crediti Formativi Professionali: Il riconoscimento di 22 CFP al presente evento è stato autorizzato dall'Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione. Si precisa che il riconoscimento, ad ogni partecipante, è subordinato ad una frequenza di almeno il 90% delle ore dell'evento e del test finale. (D.P.R. 137 del 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale).
Gli ingeneri interessati al rilascio di CFP possono seguire l’evento in videoconferenza presso l’Auditorium Gaber (Palazzo Pirelli – Piazza Duca d’Aosta, 3 – Milano e le sedi territoriali UTR di Brescia, Como, Varese, Cremona, Lecco, Lodi, Cremona Mantova, Lecco Pavia e Sondrio, previa iscrizione.
NUOVA PIATTAFORMA - NUOVE FUNZIONALITA' ! Presto online il nuovo sito FOIM: per i corsi che inizieranno dopo il 13 marzo è necessario iscriversi dalla nuova piattaforma. Queste le novità: --> Pagina personale e profilo utente: sarà sufficiente registrarsi inserendo i dati una volta sola. Agli accessi successivi, potrete iscrivervi ai corsi con un click e potrete consultare il vostro storico corsi e scaricare gli attestati Per assistenza potete scrivere a webmaster@foim.org Per iscriversi al corso cliccare qui |