TIME MANAGEMENT : Gestire il tempo per non essere gestiti
Corso*
TIME MANAGEMENT
Gestire il tempo per non essere gestiti
Martedì 10 e 17 Febbraio 18:00-21:00
Sabato 14 e 21 Febbraio 09:00-14:00
Obiettivo
Obiettivo del corso è dare la possibilità ai partecipanti di conoscere le tecniche di gestione del tempo per poterle applicare nella propria quotidianità lavorativa e renderla più efficace e migliorare la qualità del quotidiano lavoro.
Descrizione
Gestire il proprio tempo è una necessità che impone scelte precise che partono principalmente da come siamo fatti noi.
Il time management non può essere messo a tema solo a livello di cambiamenti tecnici e di priorità; migliorare i flussi lavorativi e la propria capacità comunicativa può agevolare l'impiego del tempo, ma l’imprevisto e le urgenze, sono un nemico che spesso diventa complice per non provare a crescere.
Il far convivere le esigenze del lavoro con quelle familiari e le proprie scelte di vita crea spesso ulteriori complessità in cui non è sempre facile navigare.
La gestione del tempo è soprattutto una questione di criteri con cui definire le proprie priorità, diventando un'area di apprendimento centrale per essere efficaci e migliorare la qualità della vita ma non solo, è anche una questione di abitudini, di modalità, di soluzione di problemi e di gestione dei rapporti interpersonali che non sempre sono ottimizzati e che non sempre permettono una gestione efficace ed efficiente del tempo.
Questo corso sul time management vuole permettere a chi partecipa di tornare a gestire le proprie priorità e le proprie abitudini in modo da riconoscere le opzioni possibili e le scelte da attuare per ridurre lo stress e il senso di disorganizzazione.
Coordinatore/Relatore
Franco Ferrazza – consulente e coach aziendale
Programma
Lezione 1
Cosa faremo
Da dove si parte
Conoscersi per migliorare
Esercitazioni
Lezione 2
L’ascolto e l’osservazione
Importante e urgente
I quadranti per gestire il tempo (1 parte)
Esercitazioni
Lezione 3
I quadranti per gestire il tempo (2° parte)
i fattori perdi tempo
Esercitazioni
Lezione 4
I metodi
Gli strumenti
Esercitazioni
Conclusioni
Materiale
Le dispense, appunti, esercizi, compiti a casa, video, articoli.
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 12 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
Gli iscritti ad altri ordinamenti (Architetti, Avvocati, Geologi, Geometri, Periti, ecc..) interessati all'evento, per il riconoscimento dei CFP devono rivolgersi preventivamente al proprio Ordine/Collegio.
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento del test finale.
Assenze: al fine del rilascio dei crediti non sono consentite assenze, neppure parziali, e non sono previsti rimborsi in caso di mancato rilascio dei crediti.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione ovvero circa 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Quota di iscrizione: € 300,00 + IVA (indicare numero iscrizione OIM)
per gli iscritti all’Ordine Ingegneri di Milano: € 240,00 + IVA