ANCORAGGI NEI TERRENI E NELLE ROCCE: progetto, esecuzione e collaudo

27/11/2015 dalle 14:00 alle 18:30
Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Via Andrea Doria, 9 - 20124 Milano (MM2-Fermata Caiazzo)
02 49539829

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, in collaborazione con IN.BE.CO., organizza il seguente corso:
Ancoraggi nei terreni e nelle rocce: progetto, esecuzione e collaudo
Cod. 525-15
Milano, 27 novembre 2015
Presso la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Via Andrea Doria, 9 - 20124 Milano (MM2-Fermata Caiazzo)
Orario:
14.00-18.30
Organizzatori del corso
Associazione IN.BE.CO.
Responsabili scientifici
Ing. Andrea Antiga e Ing. Michela Chiorboli


DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si propone di fornire ai partecipanti una visione d’insieme sul tema degli ancoraggi nei terreni e nelle rocce, con particolare riferimento al loro utilizzo nel campo degli scavi profondi.
Nella prima parte verranno presentati i criteri progettuali con una disamina della normativa vigente. Si descriveranno le varie tipologie di ancoraggio e il loro possibile impiego.
Verrà posta attenzione alle maggiori criticità che si riscontrano nella pratica progettuale e agli aspetti normativi a volte trascurati nei progetti, specie in tema di ancoraggi permanenti e indagini preliminari al progetto.
Nella seconda parte verranno affrontati gli aspetti relativi alla realizzazione. Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche relative alle prove in situ, ai collaudi e alle possibili problematiche esecutive e conseguentemente agli aspetti da controllare nella fase costruttiva.
L’approccio al corso sarà di tipo pratico-operativo, al fine di fissare i concetti fondamentali utilizzabili dai partecipanti nell’affrontare la pratica quotidiana, siano essi impegnati come progettisti o in attività di direzione lavori o assistenza di cantiere.
DOCENTI
Ing. Andrea ANTIGA, Ing. Massimo LORENZI
Direttore Tecnico e Responsabile Commessa SOIL S.r.l.
Ing. Michela CHIORBOLI
Libero Professionista - Presidente IN.BE.CO.
Ing. Marco TRESPIOLLI
Libero Professionista - Consulente Fondamenta S.r.l.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Ai partecipanti verrà fornito il materiale didattico, costituito dai contributi presentati dai vari relatori.
Agli iscritti che avranno frequentato regolarmente il corso sarà rilasciata una dichiarazione di avvenuta frequenza.
Data ultima d’iscrizione: tre giorni prima dell’inizio del corso. Dopo tale termine, si prega di contattare la segreteria del corso prima di procedere all’iscrizione. Nessun rimborso potrà essere richiesto dai partecipanti che non avranno comunicato la propria indisponibilità almeno dieci giorni prima dell’inizio delle lezioni.
PROGRAMMA
14.00 – 14.15 Registrazione dei partecipanti
14.15 – 15.00 Inquadramento generale: normativa, classificazione e tipologie di ancoraggio (A. Antiga)
15.00 – 15.45 Il Progetto: ancoraggio singolo e stabilità d’insieme (M. Chiorboli)
15.45 – 16.00 Coffee break
16.00 – 17.00 Campi prova, collaudi, monitoraggio
(A. Antiga, M. Lorenzi)
17.00 – 18.00 Tecnologie costruttive
(M. Trespiolli)
18.00 – 18.30 Esempi, discussione e conclusioni

Il riconoscimento dei 4 CFP al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, che ne ha valutato anticipatamente i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione.

Corso a pagamento

Ulteriori informazioni su questo evento…