PROGETTO FORMATIVO SUL PROJECT MANAGEMENT SECONDO LA METODOLOGIA IPMA
EROGAZIONE EVENTO CONFERMATA
Corso* in collaborazione con
PROGETTO FORMATIVO SUL PROJECT MANAGEMENT SECONDO LA METODOLOGIA IPMA
Lunedì 29 Febbraio e Venerdì 11 Marzo 2016, 9:00-13:00 14:00-18:00
Obiettivi dell’evento
Il corso consente ai partecipanti di migliorare la propria efficacia nella conduzione dei progetti e fornisce, nel contempo, le conoscenze per la Certificazione IPMA.
Il Corso, impostato secondo la metodologia IPMA, tratta le “Competenze”, cioè le metodologie che sono alla base del Project Management per impostare, programmare e controllare qualunque tipologia di progetto.
Il Project Management consente di gestire uomini, enti, capitali, tempi tramite un approccio strutturato durante tutte le fasi attraverso cui passa la realizzazione del progetto.
La Metodologia IPMA
L’International Project Management Association è nata in Europa quasi 50 anni fa ed è uno dei riferimenti mondiali nel campo del Project Management. Ha definito le “Competenze” che un Project Manager deve possedere, come l’insieme delle “Conoscenze delle metodologie per l’impostazione, la programmazione e il controllo dei Progetti insieme all’Esperienza pratica di conduzione dei Progetti, integrate da specifiche Attitudini personali”.
IPMA articola le Competenze del Project Manager secondo tre dimensioni fondamentali:
-la dimensione “Tecnica” cioè, le metodologie per la impostazione e la gestione dei progetti;
-la dimensione “Comportamentale” cioè, le capacità personali e relazionali con tutti gli attori coinvolti;
-la dimensione “Contestuale” cioè, i rapporti tra il team di progetto e l’Organizzazione della Società
Approccio Didattico: dalle Conoscenze alle Competenze.
Il corso è orientato allo sviluppo delle Competenze che un Project Manager deve avere nel proprio bagaglio professionale. Ciò si ottiene tramite una forte integrazione tra le metodologie gestionali di Project Management, le competenze relative al comportamento personale e le capacità di interrelazione con la realtà esterna al progetto.. Nel corso si fa ampio uso di workshop, durante i quali sono proposte esercitazioni, situazioni aziendali e casi reali, che sono esaminati in piccoli gruppi e, quindi, discussi in plenaria.
Lo svolgimento delle lezioni è affidato a docenti con vasta esperienza nella conduzione di progetti e nella formazione dei Project Manager, provenienti da Società di rilievo nei vari settori industriali e dei servizi e che hanno ottenuto la Certificazione IPMA.
Docenti
Ing. Giovanni Salamone – Project Manager certificato Livello B e Valutatore “First Assessor” accreditato dall’International Project Management Association (IPMA). Componente del “IPMA Education & Training Board” e responsabile della introduzione in Italia del “IPMA Education Registration Program” e della versione Italiana del ICB-3 (National Competence Baseline - NCB)
Ing. Ugo Forghieri – Project / Risk Manager nell’Engineering e Main Contracting per progetti industriali-infrastrutturali in vari Paesi nel mondo. E’ stato Direttore di Servizi Tecnici e Approvvigionamenti su commessa in Techint, CMC Ravenna, Condotte d’Acqua e Tenaris Dalmine.
Attualmente è docente di Project Management nei corsi Animp e Senior Advisor di importanti società di consulenza manageriale.
Programma
1° giorno (PM OVERVIEW)
9.00 - 9.15 ► Presentazione del corso
9.15 - 11.00 ► Project Management come disciplina e l’impostazione internazionale IPMA Comptence Baseline (ICB3)
► Dalle “Conoscenze” alle “Competenze”
Coffee break
11.00 - 13.00 ► Fasi del progetto: Ciclo di vita
► Metodologie di base per la gestione operativa del progetto (WBS, OBS, CBS, ...) e loro applicazione
13.00 - 14.00 Pausa Pranzo
14.00 - 15.00 ► Pianificazione e Programmazione temporale: strumenti fondamentali Gantt e Reti Logiche
Coffee break
15.00 - 17.00 ► Metodologia per il Controllo del progetto, individuazione degli Indicatori più efficaci (KPI), Previsione a Finire
► Metodologia per il controllo dei progetti: tempi, costi e prestazioni
17.00 - 18.00 ► Workshop sugli argomenti trattati
2° giorno (PM ENVIRONMENT)
9.00 – 11.00 ► Impostazione e organizzazione del progetto
► Funzionamento e criticità della “Matrice”
Coffee break
11.00 - 13.00 ► Metodologia per l’individuazione dei Rischi di un progetto
► Gestione dei Rischi nei progetti con cliente privato e con ente pubblico
13.00 - 14.00 Pausa Pranzo
14.00 - 16.00 ► Ciclo degli Acquisti, Contratti di Fornitura e Servizi, prevenzione e gestione dei “claim” attivi e passivi
16.00 - 17.00 ► Il contratto: principali tipologie di contratto, campi di applicazione, validità, limiti
Coffee break
17.00 - 18.00 ► Workshop sugli argomenti trattati (prova scritta)
18.00 - 18.30 ► Chiusura lavori e consegna attestati
Materiale
Ai partecipanti verrà consegnato anticipatamente il materiale didattico in formato elettronico
Ai partecipanti verrà fornito gratuitamente lo standard relativo alle competenze dei project manager sviluppato da IPMA (ICB 3.0)
Crediti Formativi Professionali:
VALIDO PER IL RILASCIO DI 8/16 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (D.P.R. 137 DEL 07/08/2012) per i soli iscritti all'Albo degli Ingegneri (Crediti validi su tutto il territorio nazionale)
*L’acquisizione dei crediti sarà subordinata al superamento della prova scritta
Assenze: al fine del rilascio dei crediti sono consentite 1-2 ore di assenza.
Sede: Fondazione Ordine Ingegneri
Ingresso Sale: viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo), 20124 – Milano
L’accesso alle sale sarà possibile a partire dal momento della registrazione.
Quota di iscrizione:
PM OVERVIEW € 220,00 + IVA
PM OVERVIEW + PM ENVIRONMENT € 380,00 + IVA
Indicare nelle note se interessati al PM OVERVIEW o ad entrambi i moduli