Scambio internazionale tra l'Ordine degli Ingegneri di Milano e il Ministero dell'Ambiente Turco
Lo scorso 25 luglio 2025, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano ha avuto il piacere di ospitare una delegazione del Ministero dell’Ambiente, Urbanizzazione e Cambiamenti Climatici della Turchia, nell’ambito di una visita educativa promossa dalla Banca Mondiale – Filiale di Ankara.
L’incontro, organizzato con la collaborazione della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, si inserisce in un più ampio programma di scambio tecnico internazionale volto a condividere buone pratiche nel settore della regolamentazione edilizia e della professione ingegneristica.
Durante la visita, la delegazione turca — composta da dirigenti ministeriali, tecnici responsabili della normativa edilizia e funzionari della cooperazione internazionale — ha potuto approfondire il modello italiano di controllo di qualità della professione tecnica, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli ordini professionali.
L’incontro è stato articolato in tre sessioni tematiche. La prima ha riguardato la presentazione istituzionale dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, con un focus sulle sue funzioni pubbliche, il quadro normativo di riferimento e il sistema di vigilanza sulla qualità della professione. A seguire, si è discusso del sistema di certificazione professionale, evidenziando i meccanismi di accesso all’Albo, i requisiti formativi e la certificazione delle competenze. Infine, è stata illustrata l’offerta formativa dell’Ordine, che include programmi di aggiornamento tecnico, corsi obbligatori e volontari, e collaborazioni con atenei e partner istituzionali, anche in ambito europeo.
La delegazione turca ha dimostrato vivo interesse per il sistema italiano, avviando un dialogo ricco e costruttivo su temi come l’autonomia degli ordini professionali, i meccanismi di controllo e sanzione, la formazione continua e le modalità di interazione tra professionisti, enti pubblici e settore privato.
L’incontro si è concluso con l’apprezzamento condiviso per il valore di questo scambio internazionale e con l’intenzione di esplorare future collaborazioni. Tra le prospettive emerse: visite studio reciproche, attività formative congiunte e la partecipazione a progetti internazionali promossi anche dalla Banca Mondiale o nell’ambito dell’Unione Europea.
Un sincero ringraziamento va alla delegazione turca per l’interesse e la partecipazione, alla Banca Mondiale per il coordinamento dell’iniziativa, e a tutti i professionisti dell’Ordine che hanno contribuito al successo dell’incontro.