20/05/2024 Giornata Mondiale della Metrologia: "Misuriamo oggi per un domani sostenibile"
Consulta il sito dell'evento:
https://www.worldmetrologyday.org/index.html
Collegamenti e clip video che vi condurranno a siti web correlati e ad ulteriori iniziative e risorse celebrative:
https://www.worldmetrologyday.org/links.html
Presentazione del testo di A. Ferrero "Metrologia: un eccellente volano per la sostenibilità." a cura della Presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Ing. Carlotta Penati.
La metrologia, scienza che si occupa di misure e misurazioni, riveste un ruolo cruciale non solo nell'ambito lavorativo e della ricerca, ma anche nella vita di tutti i giorni. Proprio per questo motivo, il 20 maggio, da alcuni anni, è celebrato come la Giornata Mondiale della Metrologia, conosciuta in inglese come World Metrology Day.
Il tema selezionato per il 2024 è la sostenibilità, come indicato nel titolo scelto dalle principali organizzazioni del settore, il Bureau international des poids et mesures (BIPM) e l’Organizzazione Internazionale di Metrologia Legale (OIML): "Misuriamo oggi per un domani sostenibile".
Nella presentazione ufficiale del World Metrology Day 2024, Martin Milton e Anthony Donnellan direttori rispettivamente del BIPM e di OIML, hanno ricordato che misurazioni accurate consentono un migliore monitoraggio dei parametri ambientali e una più precisa valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici sulle nostre vite.
Gli ambiti della metrologia che influenzano la sostenibilità globale non si limitano, tuttavia, alle sole misurazioni ambientali, ma si estendono a numerosi altri settori. Ad esempio, la metrologia legale mira a garantire rapporti commerciali trasparenti ed equi, promuovendo condizioni economiche migliori per tutti e contribuendo alla lotta contro la povertà.
Con l'auspicio di una proficua Giornata Mondiale della Metrologia, vi invito a leggere il contributo preparato per l'evento dal Prof. Alessandro Ferrero, membro della Commissione Metrologia e iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, nonché docente al Politecnico di Milano.
Il suo testo sarà pubblicato anche sul sito del World Metrology Day.
"Metrologia: un eccellente volano per la sostenibilità." a cura dell' Ing. Alessandro Ferrero - Commissione Metrologia dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.
Le Nazioni Unite hanno definito lo sviluppo sostenibile come lo “sviluppo che soddisfa i bisogni del presente evitando che le future generazioni vedano compromessa la possibilità di soddisfare i propri bisogni”.
Chiedersi cosa la metrologia abbia a che fare con la sostenibilità, a fronte di questa definizione, è domanda lecita. Per rispondere è utile pensare a una sorta di corollario, o completamento, della definizione: lo sviluppo diventa sostenibile quando si produce e si consuma il giusto necessario. Non più del necessario, che si sprecherebbero risorse, non meno del necessario, che si comprometterebbe la qualità della vita e quindi la soddisfazione dei bisogni.
Il problema è quindi stabilire cosa sia il giusto necessario. È ovviamente compito di chi progetta un prodotto o definisce un sistema stabilire cosa sia necessario, ma è poi imprescindibile misurare ciò che si sta producendo sia per validare il progetto, sia per verificare che il prodotto soddisfi alle esigenze di progetto.
Questo è il compito della metrologia: dare le giuste indicazioni a chi gestisce i processi produttivi, come anche i servizi, per garantire che le risorse impiegate siano quelle realmente necessarie. In un mondo ideale, privo di errori, basterebbe avere e utilizzare opportuni strumenti per ottenere queste garanzie. Nel mondo reale, fatto di strumenti reali, di interazioni con tutta una serie di disturbi, i risultati di misura sono anch’essi errati, potendo fornire solo un insieme di valori all’interno dei quali si può supporre cada il valore cercato con una data probabilità. È compito della metrologia, e del tecnico metrologo, valutare, attraverso la determinazione dell’incertezza di misura, questo intervallo e valutare con quale probabilità uno specifico prodotto rispetti le specifiche di produzione. Solo così è possibile stabilire se accettare o meno un prodotto, se un’apparecchiatura sta lavorando a specifiche o se uno strumento per pesare rientra negli errori massimi tollerati e può essere mantenuto in servizio.
Solo così si può avere garanzia che le risorse siano allocate in modo ottimo e, di conseguenza, si può garantire la sostenibilità. Ecco perché la metrologia è una competenza necessaria e indispensabile se si vuole raggiungere uno sviluppo davvero sostenibile, consumando solo il giusto necessario delle preziose risorse che ci circondano.