Modulistica per il riconoscimento esoneri/crediti formativi professionali
1. AGGIORNAMENTO INFORMALE 2022
A partire dal 12 dicembre e fino al 31 marzo 2023 sarà possibile inoltrare, esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma http://www.formazionecni.it alla voce “Richiesta CFP”, l'autocertificazione dell'aggiornamento informale legato all'attività professionale dimostrabile, svolta nel 2022 (art. 5.2 Testo Unico 2018). A seguito della presentazione dell’Autocertificazione verranno assegnati (a valere nell’anno 2022) immediatamente 15 CFP. Tuttavia, la totalità delle autocertificazioni presentate sarà soggetta ad attività di verifica e controllo da parte del CNI, con la possibilità di una rideterminazione dei CFP assegnati, che avverrà comunque entro il 30 giugno 2023.
Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale e dal Testo Unico 2018, saranno accettate solo ed esclusivamente le autocertificazioni in cui siano descritte dettagliatamente le attività di aggiornamento svolte in relazione ad una o più specifiche attività/incarico professionale dimostrabili, comprese le attività a carattere professionale svolte nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente. Resta invariato, rispetto all’anno scorso, l’importo del diritto di segreteria per la gestione delle istruttorie ed il processo di verifica e validazione delle Autocertificazioni e per le attività di supporto e gestione dell’attività formativa (7 euro, IVA esente). Tale diritto di segreteria potrà essere corrisposto direttamente in piattaforma con carta di credito o bonifico (Sepa Direct).
2. RICONOSCIMENTO ALTRI CFP INFORMALI
A partire dal 12 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023, sempre tramite il portale Formazione CNI, sarà possibile inviare la richiesta per il riconoscimento degli altri CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2018) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel corso del 2022: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di stato per l'esercizio della professione e partecipazione a interventi di carattere sociale. Tutte le istanze presentate saranno sottoposte ad attività di verifica e controllo. Non è previsto il diritto di segreteria.
3. RICONOSCIMENTO CFP FORMALI
Fino al prossimo 31 gennaio 2023 è possibile presentare domanda per il riconoscimento di CFP formali (Dottorati, Master, insegnamenti universitari di cui all’Art.6 Testo Unico 2018) ed Esoneri (art.11 Testo Unico 2018) relativi al 2022, collegandosi alla piattaforma dei crediti: https://www.formazionecni.it/
4. RICONOSCIMENTO STAGE/TIROCINI E FORMAZIONE ALL'ESTERO.
Puoi presentare le richieste relative al 2022 fino al prossimo 31 gennaio 2023, scrivendo al seguente indirizzo: scuola@fondazionecni.it
Per stage e tirocini allega la relativa documentazione:
- descrizione stage/tirocinio svolto;
- lettera a firma del legale rappresentante, o suo delegato, dell’Ente/azienda ospitante attestante il reale svolgimento dello
stage;
- relazione del tutor assegnato durante lo stage che attesti e relazioni sulla tipologia di stage effettuato.
Per il riconoscimento dei crediti esteri:
invia la documentazione e l'attestato conseguito inserendo nell'oggetto la dicitura “ESTERO”.
Per ulteriori approfondimenti e istruzioni:
- visita il sito del CNI https://www.formazionecni.it/
- consulta la normativa a tema
- verifica CFP e Segnalazioni Anomalie
ATTENZIONE!
a) Se non riesci ad accedere alla nuova Piattaforma Formazione CNI (mying) con le tue vecchie credenziali collegati
a: https://user.fondazionecni.org/ingegnere ed imposta nuove credenziali. Se può esserti utile segui il tutorial .
N.B. se non dovessi ricevere il link per reimpostare le credenziali, scrivi a: segreteria.iscritti@ordineingegneri.milano.it
comunicando il tuo codice fiscale e la tua mail ordinaria e chiedi il riallineamento dei tuoi dati sull' Albo Unico del CNI
(trascorreranno circa 48 ore prima che l'aggiornamento sia recepito dalla Piattaforma Formazione CNI).
b) Potresti incontrare difficoltà a registrarti: ripulisci il tuo browser da cache e cookie. Se il problema permane scrivi
a: segreteria.iscritti@ordineingegneri.milano.it comunicando il tuo codice fiscale e la tua mail ordinaria e chiedi il riallineamento dei tuoi dati sull' Albo Unico del CNI (trascorreranno circa 48 ore prima che l'aggiornamento sia recepito dalla Piattaforma Formazione CNI).
c) Se il problema dovesse permanere manda una mail a: assistenza@fondazionecni.it
d) Se nel tempo hai cambiato il codice fiscale, verifica la congruenza dei dati sul sito www.tuttoingegnere.it-Albounico e se occorre segnala la correzione alla Segreteria Iscritti. Trascorrerà qualche giorno prima che questa sia recepita dalla Piattaforma Formazione CNI, successivamente potrai autocertificarti con il C.F. corretto.